Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] from Shimura, in Bulletin of the London mathematical society, 1989, 21, pp. 186-96.
E.T. Bell, The last theorem, Washington 1990.
K. Ribet, From the Taniyama-Shimura conjecture to Fermat's theorem, in Annales de la Faculté des sciences de l ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , i centri si sono sviluppati un po' ovunque. Si ricorderà qui, per gli Stati Uniti d'America, la Brooking Institution a Washington e la Wharton School a Filadelfia, dove un folto gruppo di economisti ha sviluppato le tecniche di costruzione e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] numerica di equazioni, Solution of equations and systems of equations (1960), frutto di una serie di lezioni tenute a Washington nel 1952, nel quale egli definisce in modo rigoroso il concetto di punto di attrazione per iterazioni in più variabili ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] rational coefficients, in Matematische Annalen, 1982, 261, pp. 515-34.
D. Barnette, Map coloring, polyhedra and the four-colour problem, Washington (D.C.) 1983.
C.W.C. Lam, L.Thiel, S. Swiercz, The nonexistence of finite projective planes of order 10 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] in the later Middle Ages, in: Infinity, edited by Daniel Q. Dahlstrom, David T. Ozar and Leo Sweeney, Washington (D.C.), National Office of the American Catholic Philosophical Association, Catholic University of America, 1981, pp. 40-58.
‒ 1982a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 34, 1984, pp. 3-18.
Deetz 1945: Deetz, Charles H. - Adams, Oscar S., Elements of map projection, 5. ed., Washington, U.S. Coast and Geodetic Survey, 1945 (rist.: New York, Greenwood Press, 1969).
Dozy 1969: Abou-῾Abdallah Moh. Édrisi, Description de ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , pp. 211-227.
Neumann, J. von, Various techniques used in connection with random digits, in "Applied mathematics", series 12, Washington 1951.
Neumann, J. von, Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton, N.J., 1944.
Rosa, R ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] .
Druart 1987: Druart, Thérèse-Anne, Al-Fārābī and emanationism, in: Studies in medieval philosophy, edited by John F. Wippel, Washington, Catholic University of America Press, 1987, pp. 23-43.
‒ 1992: Druart, Thérèse-Anne, Al-Fārābī. Emanation and ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Society", 1966, II, pp. 193-291.
Cassels, J. W. S., Fröhlich, A. (a cura di), Algebraic number theory, Washington 1967.
Davenport, H., Multiplicative number theory, Chicago 1967.
Davis, M., Hilbert's tenth problem is unsolvable, in ‟American ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 1994b: Varisco, Daniel M., Medieval agriculture and islamic science. The almanac of a Yemeni sultan, Seattle, University of Washington Press, 1994.
‒ 1997: Varisco, Daniel M., Medieval folk astronomy and agriculture in Arabia and the Yemen, Aldershot ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.