La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] , 2 v.).
Kennedy 1969: Kennedy, Edward S., The history of trigonometry, in: Historical topics for the mathematics classroom, Washington, National Council of Teachers of Mathematics, 1969, pp. 333-359 (rist. in: Kennedy, Edward S. [et al.], Studies ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] McClearly, 2 voll., Boston 1989.
E.E. David jr. et al., Renewing U.S. mathematics: a plan for the 1990s, Washington (D.C.) 1990.
P. Halmos, Has progress in mathematics slowed down?, in American mathematical monthly, 1990, pp. 561-88.
Ein Jahrhundert ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] gas dynamics: theoretical and computational techniques (a cura di E. P. Muntz, D. P. Weaver e D. H. Campbell), Washington 1989, pp. 155-170.
Onsager, L., Reciprocal relations in irreversible processes, in ‟Physical review", 1931, XXXVII, pp. 405-426 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 1992, 2 v.
Thompson 1950: Thompson, J. Eric S., Maya hieroglyphic writing; an introduction, Washington (D.C.), Carnegie Institution of Washington, 1950.
Yasugi 1995: Yasugi, Yoshiho, Native Middle American languages: an areal-typological perspective ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] to Aristotle, London, Thames & Hudson, 1970.
Dombrowski 1981: Dombrowski, Daniel Anthony, Plato’s philosophy of history, Washington (D.C.), University Press of America, 1981.
Fowler 1987: Fowler, David H., The mathematics of Plato’s Academy ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] al riguardo va ricordato che il 10 luglio 1968 è stato aperto alla firma di tutti gli stati, a Londra, Mosca e Washington, un "Trattato contro la proliferazione nucleare", al quale hanno aderito moltissimi paesi, fra cui SUA, URSS (e i paesi che sono ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] ); socio della Società italiana delle scienze, detta dei XL; socio dell'Accademia dei Lincei; professore onorario dell'università di Washington, ecc.
Elenco completo delle opere del B., oltre quelle già citate nel testo: Sopra i determinanti che si ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] il suo viaggio nel 1951 negli U.S.A. nell'occasione della fondazione della Association for Coniputing Machinery di Washington, che gli permise di studiare i primi grandi calcolatori elettronici statunitensi.
La produzione scientifica del D. è, come ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] riflessi luminosi. Opere pittoriche di questo primo periodo sono: il ritratto muliebre già nella galleria Liechtenstein, ora a Washington, National Gallery (la cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi e l'altra più piccola al Louvre; la ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] Quantum computation: a grand mathematical challenge for the twenty-first century and the millennium, ed. S.J. Lomonaco Jr, Washington 2002.
J. Eisert, M.M. Wolf, Quantum computing, New York 2004; M. Amos, Theoretical and experimental DNA computation ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.