La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] è 2360 km).
Nuovo valore della parallasse solare. Gli astronomi G.M. Clemence e D. Brouwer, dello U.S. Naval Observatory di Washington, calcolano in (8,798.4±0,000.4)″ la parallasse solare in base alle perturbazioni dell'orbita del pianetino Eros.
Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il premio Nobel 1959 per la medicina o la fisiologia.
Definita l'origine evolutiva della tiroide. Aubrey Gorbman, della Washington University di Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzione della tiroide rispondono al bisogno di captare iodio da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Leland H. Hartwell e i suoi collaboratori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, nello Stato di Washington, dimostrano come sia possibile identificare e studiare il ruolo di nuove molecole ad azione anticancerosa, prendendo a modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sui regolatori della miogenesi. Harold W. Traub, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, nello stato di Washington, e i suoi collaboratori dimostrano che la proteina muscolo-specifica MyoD, capace d'indurre miogenesi in diversi tipi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] galassie.
Rilevate molte esplosioni (burst) di raggi X nello spazio. Nella riunione del 26 aprile della American Physical Society, tenuta a Washington, è annunciato che dal 1967 in poi sono state rilevate ben 27 burst di grande potenza di raggi X, da ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] statistics, in Economic Journal, 1938). Tra le altre opere: The economics of 1960 (Londra 1942); Property and economic progress (Oxford 1945); Theory of economic growth (Washington 1947); Welfare and taxation (Oxford 1954); Free trade (Londra 1954). ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] è ottenuto un risultato generale (cioè relativo a tutti gli esponenti) basato su tecniche profonde della teoria algebrica dei numeri (v. Washington, 1982; v. Marcus, 1977). Alla base del metodo vi è l'osservazione che l'equazione di Fermat per l ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] population, in Population, Chicago 1930, pp. 3-139.
Glover, J. W., United States life-tables 1890, 1901, and 1901-1910, Washington 1921.
Hammond, R. P., Letter, in ‟Science", 1970, CLXVII, p. 1439.
Hardin, C. M. (a cura di), Overcoming world hunger ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ultimi sono misurati con strumenti portati da un razzo d'alta quota, lanciato dal Naval Research Laboratory di Washington. Il meccanismo di emissione della luce è sconosciuto, ma sono state individuate le caratteristiche generali della sorgente, che ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] soluzioni ottime al variare delle costanti.
Bibl.: Directorate of management analysis, Symposium on linear inequalities and programming, Washington 1952; A. Charnes, W. W. Cooper, A. Henderson, Introduction to linear programming, New York 1953; G. B ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.