Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] . I bombardamenti effettuati dalla NATO nell’autunno 2001, in seguito agli attacchi terroristici avvenuti a New York e a Washington l’11 settembre di quell’anno, hanno determinato un’ulteriore fuga della popolazione civile. La sua importanza deriva ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 1972; G. L. Fowler, Development of city size distributions for the egyptian urban sistem, 1897-1960, in Profess. Geogr., Washington 1974, pp. 317-20.
Storia. - Gli anni Cinquanta avevano visto l'affermazione della figura, dell'opera e del mito di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e gli sviluppi della questione araba, Roma 1944; K. Roosevelt, The partition of Palestine, in The Middle East Journal di Washington, gennaio 1948, pp. 1-16; R.. Socini, Il problema politico palestinense, in Rivista di studi politici internazionali di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] the Formative Period, "Dumbarton Oaks Symposium 1980", a cura di N.G. Garsoïan, T.F. Mathews, R.W. Thomson, Washington 1982, pp. 115-134.
G. Wiessner, Christliche Kultbauten im Tur'Abdin, I, Kultbauten mit traversem Schiff und Felsanlagen (Göttinger ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] , sia militare sia economico, a favore dei governi in carica, in un periodo della Guerra fredda in cui Washington assumeva una posizione di fermezza contro tutte le guerriglie comuniste nel proprio emisfero.
Al termine di un efficace processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] con la sollevazione rivoluzionaria in Nicaragua e la grave crisi interna nel Salvador. Le pressioni del governo di Washington avviarono quindi un parziale processo di democratizzazione che portò alle elezioni generali del 1980 per la scelta di un ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Ma l'attività esploratrice prosegue con obiettivi più determinati.
Spedizioni allestite per iniziativa della National Geographical Society di Washington hanno esplorato l'interno del Labrador con risultati di grande importanza, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] caratteristiche.
In primo luogo, per la sua durata e stabilità: nato già nel 19° secolo, l’asse tra Londra e Washington si è rafforzato durante le due guerre mondiali per poi consacrarsi definitivamente come un’intesa speciale negli anni della Guerra ...
Leggi Tutto
Limite tra la piana costiera atlantica degli USA e la regione pedemontana (piedmont) appalachiana: è tipico per un gradino segnato dal passaggio fra le tenaci formazioni del Paleozoico, di cui sono costituiti [...] e il celere incremento, in margine al gradino e per buona parte della sua lunghezza (cioè per circa 1200 km), di molte città, tra cui le metropoli di Filadelfia, Baltimora, Washington; poi Trenton, Richmond, Raleigh, Columbia, Augusta, Macon. ...
Leggi Tutto
(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, [...] ), dal sistema appalachiano. La valle del fiume Connecticut, anch’essa orientata da N a S, distingue in questa catena i Monti Verdi (Green Mountains, cima Mansfield, 1338 m) a O e i Monti Bianchi (White Mountains, cima Washington, 1914 m) a E. ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.