Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande [...] da Manuel Luis Quezón y Molina (Baler 1878 - Saranac Lake, New York, 1944), commissario per le Filippine a Washington (1909-16), presidente del Senato (1916-35) capo del partito nazionalista, eletto presidente del Commonwealth delle Filippine nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] d'emergenza nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che si era sviluppato tra Pechino e Washington successivamente al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cuba fu esclusa ed estromessa dall'OAS. La Carta di Punta del Este rappresentò lo sforzo massimo compiuto da Washington per tentare di risolvere i problemi latinoamericani. I primi risultati però non apparvero soddisfacenti e le parti interessate si ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] , 5 nov. 1998, pp. 47-51.
P.L. Clawson, Iran under Khatami: a political, economic, and military assessment, Washington 1998.
M. Kamali, Revolutionary Iran: civil society and state in the modernization process, Brookfield (Ill.) 1998.
R.K. Ramazani ...
Leggi Tutto
Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] è stata rinnovata e la fascia periurbana gode di efficienti infrastrutture. L’economia continua a giovarsi della vicinanza a Washington, con molteplici attività di ricerca e sviluppo; sede di industrie attive nei settori siderurgico (Sparrows Point ...
Leggi Tutto
WEST POINT
Roberto Almagià
POINT Località degli S.U.A. sulla sponda occidentale del F. Hudson, nello stato di New York (contea di Orange), circa 90 km a nord di New York, nella quale un'area di circa [...] è costituito da 2496 individui; il corso dura normalmente 4 anni. La località appartenne in origine alla Corona britannica; nel 1779 Washington vi stabilì il suo quartier generale, e da allora la località è stata sempre adibita ad uso militare e sede ...
Leggi Tutto
Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] , tra le Blue Mountains e i Monti Bitterroot, segnando per un tratto il confine tra Oregon e Idaho e tra Idaho e Washington e in seguito torna verso S per raggiungere il fiume Columbia del quale è il principale tributario. Tra i principali affluenti ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] al Nord Vietnam e alla Cina, in politica estera è sempre stata legata agli SUA. I rapporti tra Washington e Bangkok durante l'amministrazione Johnson furono molto stretti, mentre la dottrina Nixon della vietnamizzazione suscitò un certo nervosismo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] St. Polyeuktos at Constantinople, ivi, pp. 243-247; C. Mango, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul (Dumbarton Oaks Studies, 8), Washington 1962; A.H. Megaw, Notes on Recent Work of the Byzantine Institute in Istanbul, DOP 17, 1963, pp. 333-371; The ...
Leggi Tutto
Alabama
Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] una regione di frontiera, dove, però, le piantagioni di cotone si svilupparono rapidamente. Nel 1861 ruppe con il governo di Washington e pagò un duro prezzo di sangue. Fu nell’Unione nel 1868, ma non recuperò vigore economico sino alla Seconda ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.