Tawney, Richard Henry
Storico ed economista inglese (Calcutta 1880-Londra 1962). Fu tra i capi intellettuali del laburismo ed esercitò una vastissima influenza anche per la sua attività (1905-47) nella [...] Beveridge, professore di storia economica alla London school of economics, consigliere politico (1941-42) presso l’ambasciata di Washington, è considerato il fondatore degli studi inglesi di storia e storiografia economica. Sulla scia di M. Weber, ma ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] di Chicago; ottenne nel 1943 la cittadinanza statunitense ma riprese quella polacca nel 1945 e fu ambasciatore a Washington (1945-46), membro del Consiglio di stato, presidente del Consiglio economico (1957-62); presiedette anche la Commissione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , 60, pp. 14-29.
R.C. Mitchell, R.T. Carson, Using surveys to valuing public goods. The contingent valuation method, Washington D.C. 1989.
W. Santagata, Le preferenze individuali come base di un sistema informativo per l'offerta di beni pubblici. Il ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] , membro (1977-81) del Census Advisory Committee dell'American Economic Association, presidente del Cato Institute di Washington, direttore del settore economico alla Ford Motor Company, assistente all'Office of Management and Budget (1970-72 ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , Bretton Woods e i piani monetari internazionali, Roma 1947.
E.S. Mason, R.E. Asher, The World Bank since Bretton Woods, Washington (D.C.) 1973.
A.D. Crockett, R.H. Heller, The changing role of the International monetary fund, in Kredit und Kapital ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] -led global financial system, in Managing the world economy: fifty years after Bretton Woods (a cura di P. B. Kenen), Washington 1994, pp. 235-268.
Page, S. A. B., The choice of invoicing currency in merchandise trade, in ‟National Institute economic ...
Leggi Tutto
Finanziere e collezionista d'arte lituano naturalizzato statunitense (Mitau, Lituania, 1899 - Wash ington 1981). Emigrato negli USA nel 1905, raggiunse negli anni Venti una notevole posizione nel campo [...] , M. Rothko, F. Bacon, G. Sutherland, ecc. Nel 1966 donò allo stato la sua collezione (4000 dipinti e 2000 sculture) che, dal 1974, ha sede a Washington (Hirshhorn museum and sculpture garden, progettato dallo studio Skidmore, Owings and Merril). ...
Leggi Tutto
Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di [...] la promozione di imprese già esistenti, facilitando il sorgere di nuove imprese, fornendo esperti tecnici e amministrativi e creando le condizioni atte a indurre flussi di capitali privati. Nel 2008 contava 181 paesi membri. Ha sede a Washington. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cuba fu esclusa ed estromessa dall'OAS. La Carta di Punta del Este rappresentò lo sforzo massimo compiuto da Washington per tentare di risolvere i problemi latinoamericani. I primi risultati però non apparvero soddisfacenti e le parti interessate si ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1953-1990, in Urban geography, 1994, 15, pp. 514-36.
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China's economic transformation since 1978, in Journal of Far Eastern business ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.