Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] Bibl.: R. Lemberg e J. W. Legge, Hematin compounds and bile pigments, Londra 1949; L. Pauling e coll., in Science (Washington), XC (1949), p. 543; K. Betke, Der menschliche rote Blutfarbstoff bei Fetus und reifem Organismus, Berlino 1954; F. Penati e ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] , Cambridge 1982; Id., Seven clues to the origin of life, ivi 1990; National Research Council, The search for life's origins, Washington 1990; C.J. Allègre, Storia della Terra. Dal Big bang alla comparsa dell'uomo, Venezia 1994; L.E. Orgel, L'origine ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] , I disturbi psicologici dello sviluppo infantile, Milano, Angeli, 1994.
g.o. gabbard, Psychodinamic psychiatry in clinical practice, Washington, APA Press, 1990 (trad. it. Milano, Cortina, 19952).
c.s. hall, g. lindzey, Theories of personality, New ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] secondo una curva parabolica e sostenuti da alti piloni. I p. di questo tipo possono avere luci libere molto estese: il p. George Washington a New York (1931) ha una luce libera di 1066 m; il Golden Gate, sulla baia di San Francisco (1937) di 1280 m ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] diffuso è l'uso dei cosiddetti fagemidi e dei cosmidi.
Bibl.: In generale: D.E. Berg, M. Howe, Mobile DNA, Washington 1989; B. Lewin, Il gene, Bologna 1990; S.M. Kingsman, A.J. Kingsman, Ingegneria genetica, Padova 1991. Per gli elementi ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] versus the city, New York 1964; L. B. Johnson, Beauty of America, Message to the Congress 8 Febr. 1965, Washington 1965; L. Nairn, American landscape, New York 1965; C. T. Smith, An Historical Geography of Western Europe before 1800, Londra ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] da altre convenzioni internazionali, tra le quali si possono ricordare quella di Bonn sulle specie migratrici, di Washington sulle specie minacciate dal commercio internazionale (CITES), di Ramsar sugli uccelli acquatici e di Barcellona sulle specie ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] in the 21st century, in: Pest management: biologically based technologies, edited by Robert D. Lundsen and James L. Vaughn, Washington, American Chemical Society, 1993, pp. 47-56.
Harman 2000: Harman, Gary E., Myths and dogmas in biocontrol, "Plant ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] , lung, and blood institute, Report of the expert panel on detection, evaluation and treatment of high cholesterol in adults, Washington (D.C.), U.S. Department of health and human services, Public health service, National institutes of health, 1988 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] Neil Miller, il biochimico Ralph Gerard e il neurofisiologo Vernon Mountcastle fondarono la Society for Neuroscience che tenne a Washington il suo primo convegno, al quale parteciparono 600 ricercatori, un numero ben scarso rispetto a quello dei soci ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.