CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] (catal.), London 1980, n. 20 (S. Filippo Neri invoca la Madonna); A. M. Clark, Studies in Roman Eighteenth Century Painting, Washington 1981, ad Ind.; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Frinta, Observations on the Trecento and early Quattrocento workshop, in The artist's workshop. Studies in the history of art, Washington 1993, pp. 27 s.; M. Tazartes, Profilo della pittura lucchese del Trecento, in Ricerche di storia dell'arte, 1993 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] di S. Carlo, (1737-1960), I, Napoli 1961, p. 130 s.; O. G. T. Sonneck,Catalogue of opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, p. 625; U. Sesini,Cat. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 52-55; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] München-Berlin 1960, nn. 2098 p. 5, 2158 p. 19; The correspondence of Athanasius I patriarch of Constantinopole, a cura di A.M. Maffry Talbot, Washington 1975, nn. 56 p. 124, 75 pp. 186-191, 84 pp. 220-226, 85 p. 226, 86 p. 228, 97 p. 252, 98 p. 254 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] 1974, pp. 78 s.; D. M. Schullian, A revised list of manuscripts of Valerius Maximus, in Miscell. A. Campana, II, Padova 1981, pp. 695-728; F. E. Cranz-P. O. Kristeller, Catalogus translationum et commentariorum, V, Washington 1984, pp. 324-329. ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin translations and commentaries, annotated lists and guides, a cura di F. E. Cranz, Washington 1986, pp. 23 ss.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 181, 275; II, p. 38; IV, p. 406 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , Marks of devotion: case study of a Crucifix by L. di B., in Italian panel painting of the Duecento and Trecento (catal., Washington), a cura di V.M. Schmidt, New Haven 2002, pp. 355-369; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] s.; D. Borghese, in Caravaggio e coll. Mattei (catal., Roma), Milano 1995, pp. 99-101; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534; Bryans Dict. of painters and engravers... a cura di G. C. Williamson, Port Washington-New York 1964, II, p. 161. ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] : Vienna, Budapest, Breslavia, Copenaghen, Stoccolma, Göteborg ed ancora Copenaghen. Dal febbraio al maggio '96: Stati Uniti (Washington, New York, Boston, Filadelfia, New Haven). Novembre e dicembre '96: Berlino e Pietroburgo (dove recitò al teatro ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Berna, Friburgo; e poi ancora di nuovo a Parigi e a Budapest, a Praga, Cracovia, New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Kyoto, Toronto, Los Angeles, Magonza, Colonia, Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.