BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] che è l'unica opera firmata dal B. a Genova e datata al 1534 la pala (oggi nella National Gallery di Washington) permette di fare il punto sul livello raggiunto dall'artista a quella data; un livello di personalissima rielaborazione di ogni elemento ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] . Delz - A.J. Dunston, in Catalogus translationum et commentariorum..., a cura di F.E. Cranz - P.O. Kristeller, III, Washington, D.C., 1976, pp. 382 s.; per la bibliografia successiva R. Bianchi, Pomponius Laetus, in Lexicon des Mittelalters, VII, 1 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di prospettiva, fanno da sfondo alle macchiette spesso individualizzate in ritratti (cfr. Dresda, Galleria; Amburgo, Kunsthalle; Washington, National Gallery, cfr. catal. coll. Kress 1951; El Paso, Texas, Museo; Varsavia, Museo Nazionale, e Milano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] goldoniane furono rappresentate a Darmstadt e i Ricercari per undici strumenti vennero eseguiti alla Library of Congress di Washington. La seconda parte delle Pause del silenzio fu eseguita a Filadelfia nel 1927. Il dramma musicale Filomela e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del giovane duca; molto problematica è la terracotta con l'Adorazione dei pastori nella National Gallery of art di Washington, ritenuta dal Seymour (1949) bozzetto preparatorio del rilievo in S. Maria dei Miracoli, ma espunto, come copia più tarda ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] come benefattore al celebre ballo della Croce rossa monegasca, uno dei più grandi eventi mondani. Seguì una tournée a Washington e a New York, per il bicentenario degli Stati Uniti. Ravizza era accompagnato da molti artisti italiani, fra cui ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra gli altri, con Th. Paine, J. Bentham, J.H. Pestalozzi e G. Washington. Il processo e l'esecuzione del re e l'inasprirsi del regime del Terrore provocarono tuttavia nel G. una progressiva presa di ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] furono tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, National Gallery), nel quale la C. esprime attraverso i tratti fisionomici l'indole del personaggio con una così pungente e ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , Racc. Bertarelli).
Fra i lavori eseguiti per gli Stati Uniti è notevole la litografia commissionatagli nel 1850 del ritratto di George Washington, da dipinto eseguito dal vero da G. Stuart; pubblicata a New York da Goupil, Vibert e C., stampata da ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] graduale di S. Maria degli Angeli (Corale 3).
Durante l'ultima decade della sua attività, a cominciare dalla Madonna dell'Umiltà (Washington, DC, National Gallery of art) e dalle miniature del codice H 74 (Firenze, Museo del Bargello), i dipinti di L ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.