GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Lovaniense in Codicem iuris canonici, I, 1, Romae 1945, p. 329; F.J. Gossman, Pope Urban II and canon law, Washington, DC, 1960, pp. 32-34; W.M. Plöchl, Geschichte des Kirchenrechts, II, Das Kirchenrecht der abendländischen Christenheit 1055 bis 1517 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] , pp. 114, 132, 136; 4 ediz., Bari 1947, pp. 84, 85; O. Sonnek, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 64, 115, 287, 510, 1112; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVIIe et au XVIIIIe siècle ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin translations and commentaries, II, Washington 1971, pp. 43-192 (in partic. pp. 63 s.); G. Ferraù, Barnaba Senese, Epistolario, Palermo 1979 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] . 36, 42 a, 44); P. Holberton, The pastorale or fête champêtre in the early sixteenth century, in Titian 500, a cura di J. Manca, Washington, DC, 1993, pp. 256 s.; C. Hope, Tempest over Titian, in The New York Review of books, 10 june 1993, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] di C. Lombardi, Napoli 2001, pp. 129-272. Il testo originale completo si può consultare nel sito della Library of Congress di Washington, all'indirizzo http://memory.loc.gov/ammem/dihtml/dicatlg.html.
Fonti e Bibl.: J.-J. de La Lande, Voyage d'un ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] -diplomatica sulle relazioni tra l’Inghilterra e la Corte di Roma, passim; Syracuse, NY, Syracuse University, Mss., 299; Washington DC, Folger Shakespeare Library, Mss., V.b.348; Londra, British Library, Add., 15389, cc. 99r-126v (copia manoscritta ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] si veda R. Faenza, Il malaffare, Milano 1978 (contenente il testo di documenti reperiti presso i National Archives di Washington). Sull'azione svolta come comandante dell'arma dei carabinieri: G. Boatti, L'Arma: i carabinieri da D. a Mino ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] s., 426, 429; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 55, 57 s.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 23 s., 46, 87; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 136, 154 s., 173, 186, 190 ss., 203 ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] II-IV.
L'ediz. criticamente più attendibile della Anatomia è quella pubbl. da G. W. Corner, Anatomical texts ofthe earlier MiddleAges, Washington 1927, pp. 48 ss., che ne ha fatto anche una traduzione inglese (pp. 51 ss.). Una traduzione italiana fu ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] s.; L. Servolini, S.Ceccarini, Milano 1959, pp. 22-24; The Bowes Museum, Barnard Castle. Catalogue of Spanish and Italian paintings, Washington 1970, pp. 91 s., nn. 355, 520; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, V, Torino 1974, p. 73 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.