BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] dei debiti di guerra (si veda per esempio la memoria preparata per la delegazione italiana alle trattative sui debiti interalleati di Washington e Londra: The fiscal burden upon the joint stock companies, Roma 1925).
Ma l'attività di gran lunga più ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 1521 (1919); 1524 (1920); 1528 (1921); ibid., Georgia, pacchi 1121 (1919); 1122 (1920); 1123 (1921); 1124 (1922-27); Ambasciata Washington, buste 11 (1910-19); 12 (1916-24); Arch. riservato della Segreteria generale 1943-47, vol. X, 1944-45; I docum ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] destinati a un’edizione a stampa e ricollegabili ai sei per violino, perduti, indicati nel catalogo Breitkopf del 1762 (Washington, Library of Congress); un concerto per violino in La minore, attribuito a Piantanida (Stoccolma), è da assegnare ad ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] da F. Zeri (Fredericksen - Zeri, p. 152). Il dipinto si trova oggi nella Kress Collection presso la National Gallery of art di Washington e richiama sotto molti aspetti la ritrattistica moroniana sia per il taglio della scena sia per la posa dei due ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] de la musique, I, Paris 1960, passim da p. 1214 a p. 1333; G. Lefkoff, Five Sixteenth Century Venetian Lute Books, Washington 1960 (contiene fra l'altro la trascrizione, rispettivamente alle pp. 45-67 e 84-102, dei succitati due libri del 1563); G ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] . XVII-XIX, Lucca 1914, p. 403; O. G. T. Sonneck, Library of Congress. Catal. of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, pp. 179, 994, 1118; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , Genova 1930; da segnalare anche gli studi di politica economica internazionale. In particolare il saggio Da Versailles a Washington, Roma 1921, in cui sostenne «l’inscindibilità dell’Europa» criticando gli eccessi del nazionalismo.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Le medaglie di Pio VIII, Catania 1933, pp. 19, 22, 31, 41; E. E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800…, Washington 1965, ad Indicem; F.Bartolotti, La medaglia annuale dei romani pontefici da Paolo V…, Rimini 1967, ad Ind.; J. Fischer ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, Roma 1911, p. 123; L. O. Howard, A history of applied entomology, Washington 1930, p. 494; W. Derksen - H. Scheiding, Index literaturae entomologicae, Berlin 1963-68, pp. 38 ss., 598 s.; Un ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] I, (ristampa dell'ed. 1955) Paris 1981, pp. 403-405; Nikephoros, Patriarch of Constantinople, Short History, a cura di C. Mango, Washington, 1990, cap. 55, pp. 124 s. (CFHB, XIII); Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.