CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Roma 1952, p. 56; E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800. Contrib. from the Museum of Hist. and Techn.,Washington 1965, ad Indicem; J. Fischer, Sculpt. in miniature. The A. S. Chiechanowiecki Coll., Louisville, Ky., 1969, nn. 278, 283 ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] dottori Stefanini e Paoli, ibid., pp. 100-108; Alcuni Crostacei Decapodi raccolti nel Mediterraneo dalla R. Nave "Washington", ibid., pp. 178-181; Ricerche anatomo-istologiche sugli Eufausiacei. L'apparato sessuale di Nematoscelismegalops G. O. Sars ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] de la Bibliothèque nationale, III, Paris 1912, p. 170; Th. O. Sonneck, Catalogue of Opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 456, 532; II, pp. 564, 766; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodram., I, Firenze 1954, pp. 195 ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] sec. XVIII, Forlì 1933, pp. 114, 118, 137 s.; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, pp. 1209, 1465 (anche il Sonneck fa distinzione di due Brusa); U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] del trattamento, giudicando i più critici troppo basse le dosi raccomandate. Il C. venne invitato a Parigi, Cuba, Washington; scienziati della fondazione Rockfeller si recarono a Firenze per assistere alla presentazione di casi di malati guariti.
In ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] pp. 190 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the National Gallery of Art, (Washington,D.C.), London 1967, n. 381; L. Forrer, Biographical dict. of medallists, I, London 1904, p. 215; VII, ibid. 1923, pp. 95 ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] 1965, pp. 14, 28, 72, 76-95, 157, 164, 166; A. Dolmetsch, The interpretation of the music of the 17th and 18th centuries, Washington 1969, pp. 155, 225; G. Tintori, Gli strumenti musicali, Torino 1971, II, p. 657; D. Lo Cicero, G. e "un certo modo di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, p. 144, nn. 1098-1110; Catalogus translationum et commentariorum. Medieval and Renaissance Latin translations and commentaries, IV, Washington 1980, p. 198 (l'edizione di Ausonio del F. è assegnata tout court al Merula). ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] dall'inglese Della vita e dei tempi di Salvator Rosa della scrittrice irlandese Sydney Morgan e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, fasc. 77 (Francesco Crispi):biografie dei consiglieri delegati al ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] ). XLIII (1956), pp. 13-15; 1. A. Levenson-K. Oberhuber, J. L. Sheeman, Early Italian Engravsngs from the National Gallery of Art, Washington 1973, pp. 289-306; P. Bellini, Robetta, in I Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1973), 19, pp. 34-37; M ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.