DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] 400 bambini scrofolotici e rachitici di ambo i sessi. Nel 1887 partecipò al Congresso internazionale di medicina di Washington in qualità di vicepresidente della sezione otoiatrica.
Al principio dell'anno accademico 1890-91 la scuola otoiatrica, per ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] [1957], n. 93, p. 30, propone l'attribuzione a Gian Francesco Bembo), il Ritratto di giovane nella Gall. Naz. di Washington, il Ritratto della coll. Contini Bonacossi (già coll. Frizzoni), il Profilo della Gall. Naz. di Londra, il Ritratto di giovane ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] col delfino (cortile del Palazzo della Signoria, a Firenze), o nel Putto in terracotta, già Dreyfus (ora a Washington, nella National Gallery).
La capacità di ritrattista del Verrocchio, che è grandissima, si dimostra particolarmente nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] oltre a servirsi di lui come consulente legale, lo introdusse negli ambienti politici garantendogli importanti entrature anche a Washington. Così il G. conobbe e divenne amico di G. Perkins Marsh, futuro ambasciatore a Torino, finendo per condividere ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] ); socio della Società italiana delle scienze, detta dei XL; socio dell'Accademia dei Lincei; professore onorario dell'università di Washington, ecc.
Elenco completo delle opere del B., oltre quelle già citate nel testo: Sopra i determinanti che si ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] f. 110, n. 28; nell'Arch. di Stato di Roma, fondo Segnatura di grazia, v. 730, Juramenta, f. 674 e passim. Cfr. anche Washington, D.C., The Catholic University of America, Autographes des cardinaux des XVII, XVIII, et XIX siècles. An inventory of the ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] finale per voce e percussione, su testi di M. Gallardo-Drago, G. Noventa e G. Ungaretti, 1963), la Library of Congress di Washington (In time of daffodils per voci sole e sette strumenti, su poesie di E.E. Cummings, 1964). Nel 1963 tenne un corso di ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] 7 marzo del 1761.
Fonti e Bibl.: O.G.T. Sonneck, Library of Congress: catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington, DC, 1914, I, p. 1073; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 295; U. Prota-Giurleo, La grande ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss., tavv. LXIb-LXIV; Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'umanesimo (catal.), Venezia 1982, pp. 161, 177 s ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] Society, CII (1958), p. 518. Per le traduzioni da Alessandro e Simplicio cfr. Id. Catalogus translationum et commentariorum, I, Washington 1960, pp. 86, 113. Per le edizioni di Aristofane cfr. J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.