LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] for Alfonso d'Este's studio di marmi: their significance and impact on Titian, in Titian '500, a cura di J. Manca, Washington 1993, pp. 314-357; S. Blake Mc Ham, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di cataloghi... inediti, Modena 1870, p. 602), tra le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere considerato il suo capolavoro. Secondo la tradizione (Masini, 1690), il C ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] ritratti di uomini illustri che ornavano le stanze della F., dove campeggiavano, tra gli altri, F. Algarotti, G. Washington, Federico II, mentre fu difficilissimo ottenere quello di J.-J. Rousseau, invano a lungo richiesto ai corrispondenti veneziani ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] gloriosa madre s. Anna sua particolare avvocata, di cui si conosce un unico esemplare oggi alla National Gallery di Washington (Amazónia felsínea…, pp. 123-128).
Per quanto concerne l'attività del L. in qualità di architetto, la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] il frutto dei suoi studi: così le sue più vaste collezioni micologiche sono migrate verso i grandi musei naturalistici di Stoccolma e Washington e altre minori sono disseminate a Uppsala, a Leida, a Parigi e altrove. E mentre da ogni parte del mando ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] dal "vero". Si vedano Foro romano o Campo vaccino (Parma, Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata d'Italia a Washington), a cui fece seguito Il Pantheon (Parma, Coll. Cassa di risparmio di Parma e Piacenza), eseguito a Roma tra il ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] alle lavorazioni chimiche (reparto dei bagni galvanici), fra le più nocive e degradanti dello stabilimento di viale Washington, cui era addetta una manodopera scarsamente qualificata e retribuita, composta in larga maggioranza da donne; alla fine ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] bohème, Lucia di Lammermoor, La traviata, La Gioconda; si esibì anche a Boston (Rigoletto), Cleveland (La traviata, Tosca) e Washington (La bohème).
In Europa cantò nei teatri della penisola iberica, al Liceu di Barcellona dal 1947 al 1949, dal 1953 ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] italiana del XX secolo" in Australia e nel Sudafrica (1955-56), "The Parker Exhibition of Contemporary Painting" a Washington, Filadelfia, New York, Portland, San Francisco e Los Angeles (1959-60);la prima Biennale degli artisti della regione Friuli ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] gli abitanti".
Il 24 successivo, partì dall'Italia la seconda spedizione composta da milleduecento uomini con i quali, sul "Washington", prese imbarco anche il tenente generale A. Ricci sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito. Il C., colpito per ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.