Oceanografo e meteorologo statunitense (n. presso Fredericksburg, Virginia, 1806 - m. Lexington 1873). Lasciata la marina da guerra, divenne direttore dell'ufficio idrografico di Washington. Attese alla [...] redazione di opere (tra cui la più nota è Physical geography of the sea, 1855-56) nelle quali si stabiliscono i fondamenti scientifici della navigazione (con dati intorno ai venti, alle correnti, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (San Francisco, California, 1874 - Saint Louis, Missouri, 1965); prof. nell'univ. del Wisconsin (1906) e, dal 1910 al 1946, nell'univ. Washington di St. Louis. Gli venne assegnato, [...] nel 1944, insieme a H.G. Gasser (col quale collaborava dal 1921), il Nobel per la fisiologia o la medicina in riconoscimento, soprattutto, dei suoi studî elettrofisiologici. A lui e a Gasser si deve l'introduzione ...
Leggi Tutto
Economista (n. Le Roy, Michigan, 1883 - m. 1965), fratello di Forest Ray; prof. all'univ. di Chicago, direttore dell'Institute of economics di Washington (1922-27) e presidente del Brook ing Institute [...] dal 1927. Opere principali: Principles of money and banking (1916); Financial organization of society (1921); Income and economic progress (1935); Controlling factors in economic development (1949); The ...
Leggi Tutto
Musicologo (Jersey City 1873 - New York 1928). Studiò in Germania. Dal 1902 al 1917 diresse la sezione musicale della Library of Congress di Washington, nel 1915 divenne direttore del Musical quarterly [...] e nel 1921 vicepresidente della casa editrice Schirmer. Tra i suoi saggi: Catalogue of opera librettos printed before 1880 (2 voll., 1914); Early opera in America (1915); Miscellaneous studies in the history ...
Leggi Tutto
Robinson, Marilynne. – Scrittrice e saggista statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1943). Laureatasi presso la Brown University e addottoratasi in letteratura presso la University of Washington, è docente [...] all'Iowa Writers' Workshop e scrive per le più importanti riviste letterarie. Nei suoi scritti, incentrati sul tema familiare, attraversa riflessioni esistenziali, di carattere teologico e religioso, oltre ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] biochimica della crescita cellulare, affiancando dall’anno successivo R. Levi-Montalcini nelle sue ricerche sul fattore di crescita delle cellule neuronali (Nerve Growth Factor, NGF). Gli studi di C. sono ...
Leggi Tutto
Musicista e musicografo americano (Middleton 1859 - Chicago 1920). Studiò al conservatorio di Stoccarda, a Francoforte e a Firenze. Fu direttore dell'orchestra sinfonica di Washington; critico musicale [...] in varî periodici americani; compositore di operette ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Bardano, Orvieto, 1872 - Roma 1933); dal 1902 fu addetto alla segreteria di stato con incarichi all'estero (1904-05: Messico; 1906-14: Washington); arcivescovo titolare di Corinto [...] nel 1914; dal 1917 segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî, fu nel maggio-giugno 1919 alla Conferenza per la pace a Parigi, ove ebbe colloqui con V. E. Orlando per una definitiva soluzione ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] di Boston. Sul finire degli anni Sessanta ha seguito i corsi della Pennsylvania Academy of Fine Arts. In quegli anni ha realizzato alcuni cortometraggi, tra cui The grandmother (1970), premiato in vari ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Hancock, New York, 1918 - Los Angeles 2015). Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici ospedalizzati presso il Chestnut lodge hospital [...] ), presso il National institute of mental health di Bethesda (Maryland). Dopo un periodo di training presso il Washington psychoanalytic institute, vi è divenuto (1958) analista didatta; dal 1964 ha insegnato psichiatria alla Georgetown University di ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.