Storico e diplomatico (Maintenon 1830 - Parigi 1909); fu ministro plenipotenziario a Washington (1872) e a Roma (1873), ambasciatore a Roma (1876), Costantinopoli (1882) e Berlino (1896-1902). Tra le opere: [...] Henri de Valois et la Pologne en 1752 (1863) ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Atlanta 1881 - m. 1952), prof. di chimica a Washington; autore di varie ricerche di chimica organica, particolarmente nel campo dei carboidrati. In partic. stabilì (regola di H.) [...] che la rotazione ottica dovuta al carbonio anomero è meno influenzata dai cambiamenti strutturali della molecola rispetto a quanto accade per la rotazione dipendente dagli altri centri di asimmetria; all'inverso, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uomo d'arme statunitense (Deerfield, New Hampshire, 1818 - Washington 1893). Iniziata la vita politica nelle file del partito democratico a Lowell nel Massachusetts, partecipò come maggior [...] generale alla guerra civile nelle file dei nordisti: come comandante militare di New Orleans agì con durezza e severità tanto da essere trasferito. Lasciato l'esercito e passato al partito repubblicano, ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Dana, Indiana, 1900 - isola di Ie 1945). Redattore del Washington Daily News, corrispondente viaggiante; si segnalò la prima volta per le sue corrispondenze da Londra durante [...] i bombardamenti del 1940; seguì quindi le truppe nordamericane in Africa, Sicilia, Italia centrale, Francia e nelle isole del Pacifico; fu ucciso durante i combattimenti (aprile 1945) per la conquista ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University [...] (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme ai chimici W. Gilbert e F. Sanger. Tutti e tre hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
Mexía, Ynés Enriquetta Julietta. – Botanica ed esploratrice statunitense di origini messicane (Washington 1870 - Berkeley 1938). Personalità irrequieta, fin da adolescente esposta alle sollecitazioni di [...] ambienti e culture diverse dalle quali è scaturito un acceso interesse naturalistico che l’ha spinta a iscriversi nel 1921, a 51 anni, all’Università di Berkeley, dal 1925 ha intrapreso un’incessante attività ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] la Rutgers University (1963-72) e la Columbia University (1972-80). Attivista per i diritti civili, le libertà individuali e la parità di genere, fondatrice nel 1972 dell'associazione per la difesa dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] dove insegnò presso la California school of fine arts (1946-50), esercitando una forte influenza sulla giovane generazione. A New York, dove fu tra i promotori (1948), con M. Rothko, della scuola Subjects ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, Calif., 1962); professore dal 1920 alla Washington University, Saint Louis, e dal 1923 a Chicago. Nel 1927 ottenne il premio Nobel per la scoperta dell'effetto [...] che da lui prende nome. Notevoli anche i suoi contributi sperimentali alle ricerche sui raggi cosmici. Fu socio straniero dei Lincei (1927) ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1930). Senior Fellow alla Brookings Institution di Washington D.C. (dal 1977) e Visiting Fellow al Public Policy Institute di San Francisco (2005-06), ha [...] svolto un'intensa attività di consulenza professionale. Il suo nome è legato a opere fondamentali come An economic theory of democracy (1957; trad. it. Teoria economica della democrazia, 1988) e Inside ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.