Anatomista ed embriologo statunitense (Baltimora 1889 - Huntsville 1981). Prof. all'univ. di Rochester (1923), dal 1940 al 1955 diresse il dipartimento di embriologia a Baltimora. Si devono a C. l'identificazione del progesterone e il rilievo degli effetti dell'ormone estratto dal corpo luteo sulla mucosa uterina. C. ha ben contribuito alla conoscenza della fisiologia del ciclo mestruale e delle cause ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo statunitense (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) presso gli osservatorî di Cincinnati, di Albany (che diresse, 1860-74) e di Evanston presso Chicago (che diresse, 1879-1909). Ideò strumenti di astronomia e di meteorologia; scoprì numerose stelle doppie ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Chili, Ohio, 1864 - Cleveland 1943); autore di studî (Surgical shock, 1897) sulla patogenesi e sul trattamento dello shock chirurgico. Fu tra i primi ad applicare nella pratica la trasfusione di sangue. Fondatore (1921) e direttore (1924) della Cleveland clinic foundation ...
Leggi Tutto
Astronomo (Salem, Massachusetts, 1852 - ivi 1927), dal 1906 direttore dell'osservatorio astrofisico di Westwood, nel Massachusetts; ha fornito numerosi e importanti contributi in varî campi dell'astrofisica, e specialmente dell'astrofisica planetaria ...
Leggi Tutto
Agronomo (Diamond Grove, Missouri, 1864 ca. - Tuskegee, Alabama, 1943); compì studî di chimica agraria e di chemiurgia, che negli USA favorirono lo sviluppo dell'agricoltura e di varie industrie connesse. ...
Leggi Tutto
Esploratore (New York 1844 - Foci del Lena 1881). Dopo un primo viaggio sulle coste della Groenlandia (1873), partì con una spedizione organizzata dal New York Herald per il Mar Glaciale Artico, durante la quale scoprì numerose isole. Perduta la nave stritolata dai ghiacci, tentò il ritorno con i compagni in slitta e in battello, ma trovò la morte insieme a numerosi altri (relazione pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] Seattle (1997), il padiglione degli uffici in Sarphatistraat ad Amsterdam (2000) e il Museo d'arte di Bellevue, nello Stato di Washington (2001). Tra i suoi innumerevoli progetti si ricordano: la School of Art and Art History della univ. di Iowa; il ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1805 - Washington 1880). Trasferitosi negli USA nel 1852, dal 1855 dipinse ad affresco, con perizia ma in stile convenzionale ed eclettico, un ciclo celebrativo della storia americana nel [...] Campidoglio di Washington. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] Tokyo nel 1982, passò a la Repubblica come capo della redazione di Parigi (1985) e poi (1986-92) inviato speciale a Washington. Nel 1992 ha collaborato al settimanale L'Espresso, quindi è tornato a La Stampa (1994), poi a la Repubblica (1996), sempre ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Honolulu 1853 - Washington 1925); chimico capo al Bureau of Standards a Washington, individuò un gas inerte nell'uraninite che in seguito W. Ramsey stabilì essere elio; riuscì a isolare [...] il cerio mediante elettrolisi di sali cerosi fusi ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.