LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] al periodo padovano opere come il Cristo di pietà del Museo di Castelvecchio a Verona, la Natività della National Gallery di Washington, il Cristo nel sepolcro del Museo cristiano di Esztergom o la Madonna col Bambino dello Utah Museum of fine arts ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 264-273; G. Knox, Introduction, in Piazzetta. A tercentenary exhibition of drawings, prints and books (catal.), a cura di G. Knox, Washington 1983, pp. 20-33; A. Mariuz, I dipinti del Piazzetta e della sua scuola in palazzo Vendramin-Calergi, in Arte ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , p. 695 nn. 181-183, p. 711 n. 98; P. Attwood, in The currency of fame. Portrait medals of the Renaissance (catal., New York-Washington), a cura di S.K. Scher, London 1994, pp. 177-180, 385 s.; S. Scher, P. P., in The dictionary of art, XXIV, London ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] a Venezia fra il 1740 e il 1760, restano anche ventisette disegni quasi tutti autografi, conservati alla Library of Congress di Washington (Invent., NA 26, 33, M8). Continuando a risiedere a Morcote, dove nel 1737 figura come pretore e membro della ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] 159.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 379; Who's who in American Art, a cura di A. C. Mc Glanflin, I, Washington 1935, p. 98; A. M. Bessone-Aureli, Diz. d. scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 166; J. F. Carr, Mantle Fielding's ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ., Torino 1971, p. 261, n. 167; R. Wittkower, D. ... St. Jerome in the Desert, in Studies in the history of art, Washington 1971-72, pp. 7-37; L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari: disegni di architettura, in Critica d'arte, XX ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] per l'altare di una chiesa romana.
Sempre sul finire del secondo decennio si può collocare la S. Cecilia con un angelo (Washington, National Gallery of art) e fors'anche il Riposo durante la fuga in Egitto (Birmingham, City Museum and Art Gallery ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , confluita nel patrimonio della Fondazione Kress, venne poi in gran parte donata alla National Gallery of Art di Washington e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] a cavallo-dei due secoli, come quelli, su sfondo di cielo, delle collezioni Kress e Mellon alla National Gallery di Washington, degli Uffizi, della Capitolina a Roma, o quello di Pietro Bembo a Hampton Court. Difficile una precisa datazione per ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a un'occasione matrimoniale, dato che il protagonista è colto in un appassionato gesto di fedeltà; il Ritratto Goldman di Washington, conteso fra G., Tiziano e altri quattro o cinque pittori, e in realtà quasi ingiudicabile per le ridipinture che ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.