DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Maria Novella, ArtB 65, 1983, pp. 367-386; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of Lippo Memmi, in La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New York e di Baltimora; la fondazione Bliss creò a Dumbarton Oaks (Washington) un museo specializzato, con annesso un centro di studî. Le ricerche e gli scavi avevano infatti reso necessaria la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] una particolare originalità nel trattamento decorativo: tale è il caso del battente, della fine del sec. 11°, conservato a Washington (Freer Gall. of Art; Bronstein, 19773, p. 2614, tav. 1461), caratterizzato da un decoro ad ampi cerchi campiti al ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] in Venedig, Praga 1942; O. Demus, The Church of San Marco in Venice, in Dumbarton Oaks Studies, VI, Washington (D.C.), 1960 (con bibliografia aggiornata).
Iconografia generale (vedi anche paleocristiana, arte): J. N. Diepolder, Theologie und Kunst ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] G. Nencioni, con saggi di M. Hirst e C. Elam, Firenze 1998, pp. 8-9; M. Hirst, Michelangelo draftsman, catalogo della mostra (Washington), Milano 1988, pp. 6-8, n. 1.
18 Ibid., p. 10.
19 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, cit., p. 46.
20 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Trier 1986; A. Wharton Epstein, Tokalı Kılıse. Tenth Century Metropolitan Art in Byzantine Cappadocia (Dumbarton Oaks Studies, 22), Washington 1986; C. Bertelli, Introduzione, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una capitale ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le grandi arene sportive. Fra le maggiori è il Washington State Football/Soccer Stadium a Seattle (2002). Altri loro stadi portano il nome della società che ne ha sponsorizzato la costruzione ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , Archivio Storico Lombardo 91-92, 1964-1965, pp. 362-389; S. L. Bochers, Gaudentius of Brescia, Sermones and Letters (tesi), Washington Univ. 1965; H. Busch, B. Lohse, Vorromanische Kunst und ihre Wurzeln, Frankfurt a.M. 1965, p. 150; L. Grodecki ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] -Century Illuminations from Palermo, in Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, ed. by H. Buchthal, Washington 1983, pp. 105-125.
46 Questo tema si collega alla discussione sulla circolazione di manoscritti nell’estremo sud della penisola ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] trova a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), due con S. Giacomo Minore e S. Giovanni Evangelista sono a Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.), mentre del S. Pietro è ignota l'ubicazione (già Cleveland, Mus. of Art).Un altro ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.