Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Church (Birmingham Byzantine Series, 1), London 1982.
G. Vikan, Byzantine Pilgrimage Art (Dumbarton Oaks, Byzantine Collection, 5), Washington 1982-
N.P. Ševčenko, The Life of St. Nicolas in Byzantine Art (Monografie del Centro Studi di Bari, 1 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] datate che mostrano chiare influenze gandhariane.
Una è una tavoletta che si conserva nella Freer Gallery of Art di Washington, datata al 565, decorata con una duplice raffigurazione del bodhisattva Maitreya (Lyons-Ingholt, tav. xxiv, 3). L'altra è ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Jaina iconography, New Delhi 1974².
Brown, W.N., A descriptive illustrated catalogue of miniature paintings of the Jaina Kalpasūtra, Washington 1934.
Bruhn, K., The Jina images of Deogarh, Leiden 1969.
Caillat, C., La cosmologie jaina, Bâle-New Delhi ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Chalcedon, in Scholastik, XXVIII, 1953, pp. 321-60, 504-25; W. Hahland, Theotokos, Eine Kolossalplastik aus der Zeit des 3. ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St. Louis-Missouri 1951, pp. 781-93. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] . A treatise by the Qadi Ahmad, son of Mir Munshi (circa A.H. 1015/A.D. 1606), a cura di V. Minorski, Washington 1959.
Letteratura critica. - L. Massignon, Les méthodes de réalisation artistique des peuples de l'Islam, Syria 2, 1921, pp. 47-63, 149 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] un vero primato ai musei americani insieme a quelle del museo di Boston, dell'Università di Filadelfia, della Freer Gallery di Washington e della W. Rockhill Nelson Gallery di Kansas City.
La collezione del M. M. raccoglie molti esempî famosi. Il ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Iranian Plateau, Iranian Studies 7, 1974, pp. 1-15; The Islamic Garden, a cura di E.B. MacDougall, R. Ettinghausen, Washington 1976; W.L. Hanaway, Paradise on Earth. The Terrestrial Garden in Persian Literature, ivi, pp. 41-67; R. Pinder Wilson, The ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 15-16, 1950-1951, pp. 465-494: 479-482; W.M. Bedard, The Symbolism of the Baptismal Font in Early Christian Thought, Washington 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; M ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] a New York si è riaperto nel 2004 il MoMA (Museum of Modern Art), completamente rinnovato dall’architetto Yoshio Taniguchi; a Washington ha visto la luce nel 2004 il National Museum of the American Indian, progettato da un team di architetti tra cui ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] (Catalogo del University Museum di Philadelphia); id., in Am. Journ. Arch., XLII, 1938, p. 506 ss.; (Catal. del National Museum, Washington); A. Oxé, Römerlager in Oberaden, I, Darmstadt 1938; H. Comfort, in Pauly-Wissowa, Supp. VII, 1940, c. 1295 ss ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.