UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] ungherese della miniatura bolognese, comprendente codici quali la Bibbia Nekcsei Demeter, dalla cerchia del Maestro del 1328 (Washington, Lib. of Congress, Pre-Accession 1), il Leggendario angioino ungherese (Roma, BAV, Vat. lat. 8541; New York ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Islamic Ceramics. Ninth to Late Twelfth Centuries Pottery, London 1980; E. Atil, Renaissance of Islam. Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; A.R. al-Ansary, Qaryat al-Fau, in A Portrait of Pre-Islamic Civilization in Saudi Arabia, Riyadh 1982; S ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Orsini, e il piccolo dittico con l'Annunciazione, di cui l'Annunciata è a San Pietroburgo (Ermitage) e l'Angelo a Washington (Nat. Gall. of Art), spesso considerato prodotto in larga parte di bottega e nel quale si è voluta riconoscere la mano ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] tribunali internazionali. Il tema del recupero delle opere disperse negli eventi bellici è stato trattato ancora nelle Conferenza di Washington del 1998 e nel Forum di Vilnius del 2000.
Nonostante ciò nei conflitti più recenti sensibili perdite del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] es. il Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129), il Salterio Pantocratore 49 (smembrato: Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Cleveland, Mus. of Art; Atene, Benaki Mus.) e il Tetravangelo Dionisio ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] imperiali e reali del Basso Impero e dell'Alto Medioevo, Roma 1938; A.C. Rush, Death and Burial in Christian Antiquity, Washington 1941; A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, 3 voll., Paris 1943-1946 ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Vergine: le due immagini della Madonna con il Bambino assisa su un trono sontuoso - uno dei quali dalla spalliera curvilinea (Washington, Nat. Gall. of Art) - sono state attribuite sia a Bisanzio sia a una bottega italo-greca attiva in Italia.Con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] -144; G. Agosti, Michelangelo e i Lombardi, a Roma, attorno al 1500, in Michelangelo drawings, a cura di C.H. Smyth, Washington 1992, pp. 25 s.; W. Stedman Sheard, Giorgione's portraits inventions c. 1500: transfixing the viewer, in Reconsidering the ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , a eccezione forse del tondo con l'Adorazione dei magi, eseguito per casa Medici, ora alla National Gallery di Washington, lasciato incompiuto e poi terminato da Filippo Lippi. Non si era affievolito però il prestigio di cui aveva sempre goduto ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , in Dumbarton Oaks Papers, XI, 1957, pp. 237-245; E. Cruiskhank Dodd, Byzantine Silver Stamps, in Dumbarton Oaks Studies, VII, Washington 1961.
Tesori del IV e V sec. d. C.: in generale: H. H. Arnäson, Early Christian Silver of North Italy and Gaul ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.