GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1982; D. Pringle, Church-Building in Palestine before the Crusades, ivi, pp. 5-46; G. Vikan, Byzantine Pilgrimage Art, Washington 1982; F.E. Peters, Jerusalem, Princeton 1985; D. Bahat, Carta's Historical Atlas of Jerusalem. An Illustrated Survey ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , monastero di S. Caterina, gr. 1187): Clark, Checklist of Microfilms of mss. etc. in the Library of Congress, Washington 19; (British Museum, Add., 4472), ed. Marshal, Oxford 19; "Bibbia Leonina": W. Koehler, Die karolingischen Miniaturen. I. Die ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , Berlino 1937; P. Verzone, Il bronzo nella genesi del tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, Architektur und Toreutik in der griechischen Frühzeit, in Mitt. Deutsch. Arch. Inst., V, 1952. - T ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. Per l'età ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] : 259, fig. 161; A. Cutler, The Craft of Ivory. Sources, Techniques, and Uses in the Mediterranean World: A.D. 200-1400, Washington 1985; D. Ebitz, Secular to Sacred: the Transformation of an Oliphant in the Musée de Cluny, Gesta 25, 1986, pp. 31-38 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , Le développement urbain de Costantinople, Paris 1985.
R.G. Ousterhout, The Architecture of the Kariye Camii in Istanbul, Washington (D.C.) 1987.
M. Harrison, A Temple for Byzantium. The Discovery and Excavation of Anicia Juliana’s Palace-Church ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 1948, pp. 75-117; 15-16, 1951, pp. 29-85; E. Kühnel, Catalogue of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington 1952; S.D. Goitein, A Mediterranean Society, 6 voll., Berkeley-Los Angeles 1967-1994; M. Lombard, Les textiles dans le monde ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tentativo di spiegare come marchio di fabbrica l'iscrizione mutila che compare su una stoffa del Museum of Textiles a Washington (fig. 888).
L'ipotesi, già di per sé improbabile, è risultata completamente falsa dal momento che integrando l'iscrizione ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Hyde, De Olympionicorum statuis a Pausania commemoratis, Halis Saxonum 1003.
H.2 = W. W. Hyde, Olymoic Victor Monuments, Washington 1921.
Ma. = J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, Parigi 1953 ss.
Mo. = L. Moretti, Olympionikai, in ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] i suoi fruitori. Al contrario, quando le icone venivano riprodotte sulle pagine di manoscritti bizantini tardi (per es. Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., 3) conferivano al testo un carattere privato e devozionale.In alcuni casi ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.