TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Sinopie del Camposanto Monumentale, Pisa 1979, pp. 48-53; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] n. 274; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C. I G.: Francesco Capriani ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Sabauda: Consacrazione di Agostino; Predica di S. Ambrogio; Madonna col Bambino; Madonna col Bambino e monaco certosino ; Washington, National Gallery of Art (coll. Kress): Cristo risorto; Würzburg, Museo: Madonna e angeli adoranti il Bambino.
Ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp. 497, 502 e Le stampe dei Carracci, a cura di A. Boschetto, Bologna 1984, pp. 20, 63, 86, 125-127 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] (catal.), London 1980, n. 20 (S. Filippo Neri invoca la Madonna); A. M. Clark, Studies in Roman Eighteenth Century Painting, Washington 1981, ad Ind.; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Frinta, Observations on the Trecento and early Quattrocento workshop, in The artist's workshop. Studies in the history of art, Washington 1993, pp. 27 s.; M. Tazartes, Profilo della pittura lucchese del Trecento, in Ricerche di storia dell'arte, 1993 ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] 1955, pp. 222-60. Iconografia di Inanna-I. nella glittica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, passim; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, passim; E. Douglas Van Buren, Representations of Fertility Gods in Glyptic ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] 1950, pp. 42-49; F. Matz, Geschichte gr. Kunst, Francoforte s. M. 1950, pp. 69-70; J. P. Droop, in Stud. pres. to D. M. Robinson, Washington 1951, pp. 52-53; G. H. Mc Fadden, ibid., pp. 713-719; D. Magie, in Am. Journ. Arch., LVII, 1953, p. 170; N. M ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , Marks of devotion: case study of a Crucifix by L. di B., in Italian panel painting of the Duecento and Trecento (catal., Washington), a cura di V.M. Schmidt, New Haven 2002, pp. 355-369; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] s.; D. Borghese, in Caravaggio e coll. Mattei (catal., Roma), Milano 1995, pp. 99-101; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534; Bryans Dict. of painters and engravers... a cura di G. C. Williamson, Port Washington-New York 1964, II, p. 161. ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.