BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , Detroit, San Francisco, Los Angeles, Phoenix, Taliesin West e alcune città industriali della Carolina del nord poi Washington e Philadelphia» (Belgiojoso, 1979, p. 110). Oltre ai numerosi studi specializzati nel campo della progettazione tessile ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Reference to the Antique, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 109-126.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell'Italia meridionale di età federiciana ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , Inventaire des collections publiques françaises..., Paris 1966, p. 196; Id., Eighteenth Century Venetian Drawings from the Correr Museum, Washington 1963, n. 43; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia..., III, Roma 1970, p. 52; R ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto-concreta" a Napoli. Nel 1982 espose anche a Bilbao, New York, Los Angeles, Washington, Dallas e Basilea. Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale di Venezia; e nel 1984 fu invitato all'Expó Arte ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] comunque considerato un sottinteso imperiale, come nel caso della raffigurazione di Sansone che lotta con il leone (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.); come nella scultura di ambito federiciano, relativamente spesso ricorre il motivo ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] progetti espositivi: riunirono sue opere l’Albright-Knox Art Gallery di Buffalo (2007-2008), l’Hirshhorn Museum and sculpture garden di Washington, D.C. (2007-09) e il San Francisco Museum of modern art (2010).
Morì a Milano il 24 aprile 2010.
In ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] du C.N.R.S., Chantilly 1982", Paris 1986, pp. 637-644; C. Vogel, Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, Washington 1986, pp. 38-106; N.K. Rasmussen, Célébration épiscopale et célébration presbytérale: un essai de typologie, in Segni e riti ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] of Light, JWCI 53, 1990, pp. 42-60; K. Weitzmann, H.L. Kessler, The Frescoes of the Dura Synagogue and Christian Art, Washington 1990; A. Derbes, A Crusading Fresco Cycle at the Cathedral of Le Puy, ArtB 73, 1991, pp. 561-576; F. Boespflug, Uno ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] London 1983, p. 332; T. Friedman, James Gibbs, New Haven-London 1984, pp. 102, 313; The treasure houses of Britain (catal., Washington), a cura di G. Jackson-Stops, New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A tercentenary tribute to William Kent (catal.), a ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Catalogo generale, Firenze 1980, p. 948 n. A657; G. Goldner, Master drawings from the Woodner collection, (catal. Malibu-Fort Worth-Washington 1983-1984), Malibu 1983, pp. 72 s. n. 27; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita a Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.