DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] attribuita al D. (Middeldorf, 1928, pp. 299-306; Summers, 1969, p. 37), anteriore cioè alla Deposizione in bronzo di Washington (National Gallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the National Gallery of Art, New ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] la datazione di alcune opere stilisticamente analoghe, come Lo svenimento e Il gioco della pentola, entrambe alla National Gallery di Washington, e La dama nello studio del pittore di Ca' Rezzonico, di cui esistono diverse repliche.
Tra il 1744 e l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] il 13 nov. 1726 (Soprani-Ratti, 1769, p. 270).
Un interessante disegno con Studio per la decorazione di una porta (Washington, D. C., David Rust Collection) è stato messo in relazione con tali apparati ed è stato attribuito al De Ferrari (Newcome ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] del Sodoma, il S. Giorgio che uccide il drago, già nella collez. Cook a Richmond ed ora nella National Gallery di Washington (donazione Kress): si tratta forse del quadro commessogli a Firenze dall'ambasciatore di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, al ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] convinzione sulla consistenza della frequentazione M.-Daddi in quegli anni: lo provano, dal versante di Daddi, il S. Paolo di Washington (Nat. Gall. of Art), già attribuito a M. e forse datato 1333, e, dal versante di quest'ultimo, il polittico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di produzione bizantina, ovvero la croce processionale detta di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, del 1057-1058 (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), che per ragioni ideologiche prese a prestito dall'Occidente un motivo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di s. Ignazio a La Storta, non fu mai realizzata dal G. che ne aveva tuttavia preparato i bozzetti (Worchester Art Museum; Washington, collezione privata: Graf, 1992, pp. 188 s.). Sin dal 1674, il G. fu dispensato dall'incarico della decorazione del ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di prospettiva, fanno da sfondo alle macchiette spesso individualizzate in ritratti (cfr. Dresda, Galleria; Amburgo, Kunsthalle; Washington, National Gallery, cfr. catal. coll. Kress 1951; El Paso, Texas, Museo; Varsavia, Museo Nazionale, e Milano ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] i quattro santi Giusto, Clemente, Vittore e Ottaviano (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), e la Madonna con il Bambino (Washington, Nat. Gall. of Art). L'opera è perlopiù riferita allo stretto ambito di Tino di Camaino, al pari di una Madonna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del giovane duca; molto problematica è la terracotta con l'Adorazione dei pastori nella National Gallery of art di Washington, ritenuta dal Seymour (1949) bozzetto preparatorio del rilievo in S. Maria dei Miracoli, ma espunto, come copia più tarda ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.