COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] collezione dei ritratti dell'Accad. di S. Luca, Roma 1979, ad Ind.; A. M. Clark, Studies in RomanEighteenth Century Painting, Washington 1981, pp. 131 s.; S. Rudolph, Primato di D. Corvinella Roma del secondo Settecento, in Labirynthos, I (1982), 1-2 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Vogelbücher, Stuttgart 1953, p. 37; Bryan's Dict. of Painters and Engravers, a cura di G. C. Williamson, Port Washington 1964, p. 329; C. Nissen, Die zoologische Buchillustration, I, Stuttgart 1969, nn. 72, 74 ss.; Catal. gen. della racc ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] principi Corsini, in Boll. d'arte, (1980), 7, pp. 97, 115, 125; A. M. Clark, Studies in Roman Eighteenth Century Painting, Washington 1980, pp. 25, 112 s., 119 s., fig. 150; K. K. Yung, Catalogue of the British National Portrait Gallery, London 1951 ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 1998, nel 2001 e ancora nel 2004, nonostante il crescente malcontento contro le scelte di politica estera a sostegno di Washington e Londra (partecipazione alla guerra in Afghanistan, invio di truppe in Iraq nel 2003). Nel novembre 2007 ha posto fine ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] secondo una curva parabolica e sostenuti da alti piloni. I p. di questo tipo possono avere luci libere molto estese: il p. George Washington a New York (1931) ha una luce libera di 1066 m; il Golden Gate, sulla baia di San Francisco (1937) di 1280 m ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] il 6% (secondo le stime del segretariato) dopo l'attuazione della fluttuazione controllata, e del 21% dopo gli accordi di Washington. Si è calcolato che se la dracma fosse restata agganciata al dollaro SUA il suo tasso di cambio effettivo sarebbe ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] locali di studio in esso contenuti anche lo spazio una volta riservato ai cortili (per esempio la Biblioteca Nazionale di Washington con il nuovo edificio che le è annesso). Com'è ovvio, il buon successo di questa soluzione è affidato principalmente ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di S. Cerbone presso Lucca (altri due sono conservati a Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi e un terzo a Washington, Nat. Gall. of Art) - entrarono nel museo solamente nel 1936 con la Coll. Sterbini, acquisto estremamente recente della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Bambino proveniente dalla chiesa di S. Eugenio a Siena (Boston, Museum of fine arts), la Madonna col BambinoLehman (Washington, National Gallery of art), la Madonna col Bambino di Budapest (Museo nazionale) e il bellissimo trittico della parrocchiale ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] de saint Thomas d'Aquin, MontréalParis 1950 (1984⁴); J.A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His Life, Thought and Works, Washington 1974 (trad. it. Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere, Milano 1988); L.J. Elders, Die Metaphysik des hl. Thomas von ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.