Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ricordare l'eccezionale copertura di evangeliario della Collezione Freer di Washington, di cuoio riportato su legno, su cui sono dipinte le figure degli evangelisti. È purtroppo assai laconica la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] apostoli con due evangelisti, un ciclo con quattro rilievi raffiguranti le Virtù (Firenze, Orsanmichele e Museo nazionale, e Washington, National Gallery of art: Valentiner, 1935) e un timpano con il Cristo nella mandorla (Madrid, Museo arqueológico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , n. 34; Cristo al Limbo, Padova, Museo Civico, n. 416; Crocifissione, Venezia, Museo Correr, n. 25; Ritratto di giovane, Washington, National Gallery, Collezione Kress, n. 374; Madonna, North Mymms Park, Hatfleld, Mrs. Walter Burns; Nesso e Deianira ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] l'estrema attività del maestro senese, come appare evidente in opere quali la Sacra Famiglia della National Gallery di Washington e, in particolare, gli otto Angeli reggicandelabro di bronzo nel duomo di Siena (doc. 1548-51) che, eseguiti interamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] F. risente molto dell'arte del Lippi: in particolare è evidente il riferimento alla Annunciazione della National Gallery di Washington del maestro, rielaborata in maniera più delicata. Lo spazio è strutturato in modo logico, scandito da un colonnato ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] a Dar El Salam secondo una visione organico-espressionista, memore del Watergate realizzato da Luigi Moretti a Washington.
Ideò il fulcro simbolico della giovane nazione affrancata dal colonialismo occidentale in chiave antimonumentale, evitando ogni ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] a New York nel 1985; la mostra itinerante Zero to infinity: Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); infine, tutte le esposizioni volte alla ricostruzione storica degli anni Sessanta in Italia.
Nel 1969 i ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] S. Pietro; una a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.) con i Ss. Simeone e Bartolomeo; una infine a Washington (Nat. Gall. of Art, già Kress Coll.) con S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo. Con questi frammenti Garrison (1949) e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] 19633 (1941; trad. it. Storia dell'impero bizantino, Torino 1968); R. Browning, Justinian and Theodora, New York-Washington 1971 (London 19872); T.F. Mathews, The Early Churches of Constantinople. Architecture and Liturgy, Univ. Park-London 1971 ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] , Les origines orientales de l'art, Parigi 1891-1915; W.H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1914; G. Contenau, La déesse nue babylonienne, Parigi 1914; B. Meissner, Grundzüge ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.