PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] in L'Ingegnere, XIII, 1939, pp. 869-873; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947, pp. 209-219 e passim; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 94-95, 335-353 e passim; M ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] Public intellectual, ivi 1990; L. Fried, Makers of the city, Amherst 1990; R. Wojtowicz, Lewis Mumford: the architectural critic as historian, in The architectural historian in America (Studies in the history of art, 35), Washington 1990, pp. 237-49. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339 (rist. in id., Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, Washington 1983, pp. 59-87); id., The Beginnings of Manuscript Illumination in Norman Sicily, PBSR 24, 1956, pp. 78-85 (rist. in id ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo (Studies in the History of Art, 44), Washington 1994, pp. 109-126; A.M. Romanini, Une statue romaine dans la Vierge ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Kulturbesitz, inv. nr. 1067; Parigi, Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; New Haven, Yale Univ., Art Gall.; Washington, Nat. Gall. of Art) una difficile conciliazione tra verticalità gotica e superfici compatte ed espanse e una prosecuzione ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington, attraverso le metropoli di New York, Filadelfia e Baltimora più altre città minori, per circa 1.000 km il ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à la fin du XIIe siècle, "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 483-500; id., La peinture murale chez les Slaves macédoniens depuis le IXe ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e delle riserve analoghe secondo i principi sanciti nella citata convenzione di Londra e in quella di Washington (1940).
Si andavano intanto manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] of Northeast Turkey, DOP 39, 1985, pp. 15-37; id., The Fortifications of Armenian Cilicia (Dumbarton Oaks Studies, 23), Washington 1987; R. Mepisaschwili, W. Zinzadse, Georgien. Kirchen und Wehrbauten, Leipzig 1987, pp. 41-71; C. Mutafian, La Cilicie ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Matrix analysis of interregional population growth and distribution, Berkeley 1968.
Rothenberg, J., Economic evaluation of urban renewal, Washington 1967 (tr. it.: Valutazione economica del rinnovo urbano, Milano 1975).
Samonà, A., Alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.