LI SSŬ-HSÜN (651-716 o 651-720)
A. Tamburello
-HSÜN Pittore cinese celebre soprattutto come paesaggista. Insieme al figlio Li Chao-tao (v.) fu indicato già dalla critica antica come il fondatore della [...] poeta Wangwei (699-759).
Attribuite a Li Ssŭ-hsün sono due composizioni su rotoli, conservati attualmente nella Freer Gallery di Washington. Sono dipinti dei paesaggi di montagna, con corsi d'acqua e alcune costruzioni fra i monti. La critica odierna ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...]
Studi
Allen 1988: Allen, Catherine J., The hold life has. Coca and cultural identity in an Andean community, Washington, Smithsonian Institution Press, 1988.
Alva 1993: Alva, Walter - Donnan, Christopher B., Royal tombs of Sipán, Los Angeles, Fowler ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] St. Polyeuktos at Constantinople, ivi, pp. 243-247; C. Mango, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul (Dumbarton Oaks Studies, 8), Washington 1962; A.H. Megaw, Notes on Recent Work of the Byzantine Institute in Istanbul, DOP 17, 1963, pp. 333-371; The ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, I, Washington 1962; id., Byzantine Bronzes, in Byzantine Art, an European Art, cat., Athinai 1964, pp. 439-459; Glass from The Corning ...
Leggi Tutto
PISON (Πίσων)
Red.
Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] , I, pp. 105 s.; 275; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 463-465; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 278; Thieme-Bcker, XXVII, 1955, p. 108; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, Parigi 1939, II, pp. 220 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1-50; K. Weitzmann, Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, Washington 1972; id., The ivories of the So-Called Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] . I bombardamenti effettuati dalla NATO nell’autunno 2001, in seguito agli attacchi terroristici avvenuti a New York e a Washington l’11 settembre di quell’anno, hanno determinato un’ulteriore fuga della popolazione civile. La sua importanza deriva ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] the Formative Period, "Dumbarton Oaks Symposium 1980", a cura di N.G. Garsoïan, T.F. Mathews, R.W. Thomson, Washington 1982, pp. 115-134.
G. Wiessner, Christliche Kultbauten im Tur'Abdin, I, Kultbauten mit traversem Schiff und Felsanlagen (Göttinger ...
Leggi Tutto
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Bermond Montanari
1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] 419; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1565; W. Hyde, De Olympionicarum statuis, 34; id., Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 120; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 15; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1939, c. 324, s. v ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (D.C.) 2001, pp. 15-34; B.D. Joyner, African Reflections on the American Landscape. Identifying and Interpreting Africanisms, Washington (D.C.) 2003; D. Eltis - D. Richardson, Prices of African Slaves newly Arrived in the Americas: 1673-1865. New ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.