CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annotated lists and guides, a cura di P. O. Kristeller-F. E. Cranz, II, Washington 1971, pp. 144-146; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo, con leversioni del sec. XVI. Docum. e testimonianze ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] de Rome. Moyen-Âge. Temps modernes, XCIV (1982), 2, pp. 929-947; C. Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en el siglo XVII (catal.), a cura di J.J. Luna, Madrid 1984; C ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] of the Tenth to Twelfth Centuries, in Dumbarton Oaks Papers, XXXVIII, Symposium on Byzantine medicine (1983), a cura di J. Scarborough, Washington, D. C., 1985, p. 48; E. Lieber, Asaf's Book of Medicines: A Hebrew Encyclopedia of Greek and Jewish ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] -607; G. Miggiano, Marzio, Galeotto, in Diz. biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 479 s.; Catalogus translationum et commentariorum, I-IV, Washington 1960-80, I, pp. 134, 221-223; II, pp. 266-269, 273; III, p. 176; IV, pp. 198, 265 s., 418 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , concluso non con la magnanima rinuncia del sovrano ma col tirannicidio, e più ancora nelle Dediche delle due tragedie, a Giorgio Washington e « Al popolo italiano futuro», e inviare al re Luigi XVI una copia del Panegirico con una lettera in cui lo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'Accad. di scienze mor. e polit. (Napoli), LXXX (1969), pp. 106-146; B. M. Bonansea, T. C. pioneer of modern thought, Washington 1969; A. C. Gorfunkel', T. Kampanella, Moskva 1969; G. Scrimieri, Sulla magia di T. C., in Studi in onore di A. Corsano ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1969), pp. 443-468; J. F. Wippel, The metaphysical thought ofGodfrey of Fontaines. A study in late thirteenthcentury philosophy, Washington, D.C., 1981 (anche su altri temi metafisici); C. D'Ancona Costa, L'uso della "sententia Dionysii" nel commento ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] pp. 3-13; Id., Un poemetto ined. latino del sec. XVI, Aosta 1906; Portraits Index, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 1023; E. Müntz, Raphaël, Paris 1906, pp. 1-12 passim; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino, a cura di E ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] I Farnesi e il Ducato..., Parma 1905, pp. 123, 171, 241; Portrait Index…, a cura di W. Coolidge Lane - N. E. Browne, Washington 1906, p. 483; E. Bertana, La tragedia, Milano [1906], pp. 44 s., 48; E. Palandri, Les négociations... entre ... Toscane et ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Belli. Parecchi i ritratti del B. vecchio e già cardinale: il quadro di Tiziano, già della collezione Barberini e ora a Washington, e le varianti dello stesso (la più vicina, a Napoli); la medaglia attribuita a Cellini, e le varianti,, dipinte e ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.