FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] centrale dell'Università di Pavia, a cura di L. Erba - A. Morani, Pavia 1977, p. 214; G. Gorin, History of ophthalmology, Washington 1982, pp. 200, 206; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria, a cura di B. Zanobio, Milano 1991, pp. 94, 104, 143 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] dei Lincei, dei XL, delle scienze di Bologna, delle scienze di Torino e dell'American Ornithologists' Union di Washington, socio onorario della British Ornithologists' di Londra, della Zoological Society di Londra e della Societé mammologique et ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] 1999, p. 40; A.M. Piazzoni, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 74-76; M.A. Mulholland, in New Catholic Encyclopedia, 13, Washington 2003, p. 521; P. Scholz, in Lexikon für Theologie und Kirke, IX, Freiburg-Basel-Rom-Wien 2003, col. 970. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 166; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the National Gall. of Art,(Washington D.C.), London 1967, nn. 372-75 (con ill. di quattro medaglie); F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] , Annals ofOpera (1597-1940), I, Genève 1955, col. 484; Th. O. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, I, pp. 266, 478, 790; Genova, Bibl. dell'Ist. musicale Nicolò Paganini, Catalogo del Fondo Antico, a cura ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] -475, schede nn. 338, 346, 348, 350, 351; Id., in Sofonisba Anguissola. La prima donna pittrice (catal., Vienna-Cremona-Washington), a cura di S. Ferino Pagden, Wien 1995, p. 148, scheda n. 61; P. Venturelli, Gioielli e gioiellieri milanesi. Storia ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] 1999, pp. 371 s.; A Dominican bibliography and book of reference 1216-1992, a cura di Ch.R. Auth, New York-Washington-Frankfurt a.M. 2000, pp. 464 s.; Dictionnaire de biographie française, VIII, coll. 79 s.; Medioevo latino, I (1980) e successivi ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la New York Public Library at Lincoln Center e la Library of Congress di Washington.
Il catalogo delle composizioni di Gino Tagliapietra è in Girardi, 1994, pp. 41-44. Alcuni brani per pianoforte sono stati ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] di ambasciatore italiano, soprattutto nel mondo anglosassone. Nel 1931 presiedette il Comitato delle onoranze a George Washington; nell’estate del 1932 fu incaricato di organizzare la partecipazione italiana alla Esposizione internazionale di Chicago ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] 2008, pp. 504 s.; L. Siracusano, ibid., pp. 506 s.; A. Luchs, in Tullio Lombardo and Venetian High Renaissance sculpture (catal., Washington), a cura di A. Luchs, New Haven-London 2009, pp. 82 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 485 s ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.