MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 564; Portrait index …, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, p. 1013; C.A. Levi, Venezia, Corfù ed il Levante …, I, Venezia 1907, p. 238; A. Jesurum, Cronistoria delle oselle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] dei debiti di guerra (si veda per esempio la memoria preparata per la delegazione italiana alle trattative sui debiti interalleati di Washington e Londra: The fiscal burden upon the joint stock companies, Roma 1925).
Ma l'attività di gran lunga più ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] lateinischen Literatur des Mittelalters, III, München 1931, pp. 734 s. nota 3; S.A. Hurlbut, Florilegium Prosodiacum Florentino-Erlangense, Washington 1932, pp. VII-X; Id., A forerunner of Alexander de Villa-Dei, in Speculum, VIII (1933), pp. 258-263 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 1521 (1919); 1524 (1920); 1528 (1921); ibid., Georgia, pacchi 1121 (1919); 1122 (1920); 1123 (1921); 1124 (1922-27); Ambasciata Washington, buste 11 (1910-19); 12 (1916-24); Arch. riservato della Segreteria generale 1943-47, vol. X, 1944-45; I docum ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] presidente effettivo del Comitato. In tale ruolo si preoccupò di avviare alcune rettifiche alle prescrizioni del trattato navale di Washington del 1922, che sarebbe scaduto da lì a breve, trovando concorde in merito il sottosegretario di Stato e capo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] degli industriali italiani guidata da Alberto Pirelli alla prima conferenza del Bureau International du Travail a Washington, mentre l’anno successivo era stato nominato rappresentate italiano alla Conferenza internazionale finanziaria della Lega ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] destinati a un’edizione a stampa e ricollegabili ai sei per violino, perduti, indicati nel catalogo Breitkopf del 1762 (Washington, Library of Congress); un concerto per violino in La minore, attribuito a Piantanida (Stoccolma), è da assegnare ad ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] il 13 ottobre 1968.
Fonti e Bibl.: A bibliography of plant genetics, a cura di M.F. Warner - M.A. Sherman - E.M. Colvin, Washington D.C. 1934, pp. 380-383; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad ind.; G. M[azzolani], R. S., 1895-1968, in Annali di ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] del M., una in Germania presso le autorità statunitensi di occupazione, nell’ottobre 1948, e l’altra a Washington, presso i vertici del Pentagono, nel dicembre successivo, furono fondamentali per chiarire al governo di Roma le intenzioni americane ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] 53); Roma, Archivio del dipartimento di fisica dell’Università La Sapienza, Fondo Persico, corrispondenza con Enrico Persico; Washington, Library of Congress, O. Veblen papers, Refugees, Terracini, A.; New York, The New York public library, Emergency ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.