RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] centri per diffondere i lavori dell’N.P.S. e realizzarne di nuovi (Varsavia, Studiu Eksperymentalne Polskiego Radia; Washington, Catholic University of America; Utrecht, STEM, STudio for Electronic Music); inoltre la produzione di colonne sonore per ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Fokine; con Nureyev si esibì in Australia, Europa, Stati Uniti (Metropolitan di New York e Kennedy Center di Washington), e per loro fu appositamente allestita una Giselle (coreografia di Evgenij Polyakov) alla Fenice di Venezia nel 1978. Condivise ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] . Fiocco, Madonna con bambino e santi;coll.sen. P. Mentasti, Trionfo di David (attrib. Fiocco, in Riccomini, p. 41); Washington: National Gallery (Kress coll. K. 210), Portabandiera (attrib. Fiocco, giàdato a Dosso o al Tintoretto); coll. Kress (giàa ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] eseguita per Guidantonio da Montefeltro entro il 1427 è forse da identificare con l’Annunciazione della Georgetown University di Washington D.C. (per un’ipotesi alternativa cfr. Strehlke, 2004, p. 429), mentre da S. Girolamo a Gubbio, città anch ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] 1976). Qualche ricordo degli affreschi bolognesi lo si può poi cogliere in alcune tavolette (divise tra la National Gallery di Washington e il Coral Gables di Miami, Lowe Art Gallery), appartenute a un disperso altare dedicato alla beata Chiara già a ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] fin dal 1959, Salvadori fu socio dello studio di progettazione e ricerche ingegneristiche Weidingler Associates di New York, Boston, Washington D.C. e San Francisco, di cui fu anche consigliere delegato. In quegli anni partecipò alla progettazione di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] di questo, non preso in considerazione dagli editori del 1907, conservato attualmente presso la Library of the Congress di Washington (Orientalia Japanese 190-084, I-II), soprattutto i ff. 2v-8v del II volume. La collazione dei suddetti manoscritti ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] ; un Concerto per violino nella Biblioteca vescovile di Ratisbona, un Concerto per violino nella Library of Congress di Washington, un Trio per archi nell'Archivio Bach di Lipsia; sei Duetti per due violini nella University of California Music ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] fonti capuane); Nikolaos Mystikos, Letters, a cura di R.J.H. Jenkins - L.G. Westerink, in Corpus fontium historiae Byzantinae, VI, Washington 1973, pp. 338-342; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. lat. 4939), a cura di J.M. Martin, Roma 2000, pp. 52 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] gli interventi di restauro al palazzo Lancellotti in via della Maschera d’Oro (1915) e l’ampliamento del villino Cappellini-Washington sulla via Aurelia (1924).
Fonti e Bibl.: La figlia Giorgia ha donato i disegni di Pistrucci al Gabinetto comunale ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.