MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] indicato dal cospicuo numero di esemplari conservato in biblioteche italiane ed europee, nonché nella Library of Congress di Washington; inoltre vanno segnalate copie manoscritte dell'epoca (una, secondo Eitner, a Berlino, con il titolo di Ricercari ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e scolpito da A. Franzoni (1861). Una replica era stata ordinata dalla città di Washington.
Al monumento, che verrà inaugurato dopo la morte del F., il 28 sett. 1862, lavorarono altri scultori: S. Revelli, G.B ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] , a Buenos Aires, Parigi, Londra (dove fu il membro italiano del Planning and coordination group della NATO), Filadelfia e Washington. Fu infine ambasciatore d’Italia in Birmania dal 1967 al 1969, quando chiese l’aspettativa dal servizio in contrasto ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] di Montelungo, ma meno plastica ed espressiva, è la Madonna in trono col Bambino e ai lati quattro Santi di Washington (National Gallery of art, Samuel H. Kress Collection). Più complesso è il dossale di Londra (National Gallery), proveniente dalla ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] stato maggiore. Dal 26 ottobre 1921 al 9 gennaio 1922 fu inoltre capo della missione militare italiana alla conferenza di Washington per il disarmo.
Gabriele D’Annunzio, con cui era in rapporti di amicizia, sulla questione fiumana lo sollecitò a più ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] , dopo il ritorno dalla Francia, Marani (1998, pp. 380, 382) ha datato una tavola raffigurante una Ninfa (Washington, National Gallery), tradizionalmente assegnata a Bernardino Luini, ma dallo stesso studioso ascritta al M. in ragione di diversi ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] e diretta prima da I. Cantù e poi da F. Predari. Fra le traduzioni sono da segnalare una raccolta tratta da scritti di Washington Irving col titolo Mondo nuovo e cose vecchie (Torino 1838)e la Vita di s. Vincenzo de' Paoli di Reboul-Berville (Milano ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] svolse a New York dal 4 novembre al 12 dicembre 1946; in tale veste aiutò l'ambasciatore italiano a Washington, Alberto Tarchiani, nel tentativo di influenzare in senso favorevole all’Italia l’opinione pubblica statunitense.
Nel febbraio 1947 fu ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] Leo Marsicanus, in Deutsches Archiv, XXI (1965), p. 142; B.D. Hill, Oderisius, in New Catholic Encyclopedia, X, Washington 1967, p. 642; H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von Montecassino, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] di Paolo (Massaccesi, 2011), come si nota dal forte risalto attribuito ai volumi e da una certa asprezza interpretativa (Washington, National Gallery of art, B-13, 659, Statuti della società degli orefici del 1383). Grazie ai costanti rapporti con ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.