STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] A.M. Piazzoni, Stefano VII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 70; M.A. Mulholland, in New Catholic Encyclopedia, 13, Washington 2003, pp. 520 s.; P. Scholz, in Lexikon für Theologie und Kirke, IX, Freiburg-Basel-Rom-Wien 2003, coll. 969 s. ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] , Amsterdam 1969, pp. 30-34; J. Levenson-K. Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington 1973, pp. XXI, 28, 65, 281, 516, 520; G. Patellani, L. D., in Quaderni del conoscitore di stampe, 1974, n. 20 ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] ‘europea’, si collocano il ritratto di LudovicoMadruzzo (Chicago, Art Institute) e quello di Gian Federico Madruzzo (Washington, National Gallery of Art); realizzati probabilmente intorno al 1551 (Gregori, Introduzione, 1979A; Rossi, Per una ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] 1783; Procaccini, 2019c, p. 101).
Rientrato a Urbino nel 1506, Viti realizzò il suo Autoritratto a trentasei anni (Hagerstown, Washington County Museum of fine arts, inv. A1062, 59.0023), in cui l’età dell’autore è capziosamente illustrata tramite un ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti della National Gallery of art di Washington (1512-15). Sulla scorta di questi elementi la critica ha ipotizzato un viaggio di «Andrea» a Roma (Dacos, 1987), e ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , 1986, p. 190).
Nel 1947 fu invitato alla mostra «Contemporary Roman painters» allestita presso la Whyte Gallery di Washington; inoltre, su richiesta di Palmiro Togliatti, realizzò una serie di disegni sulla vita di Antonio Gramsci che vennero ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] 1825, arrivò a New York dopo quarantatré giorni di navigazione; dalla costa proseguì per Filadelfia, Boston, Washington, Montpelier, Monticello. Grazie alle lettere commendatizie di cui era provvisto, nell’itinerario nel nord-est degli Stati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] pittoricismo più caldo e denso, che prelude ai raggiungimenti formali degli anni seguenti.
L’Incoronazione della Vergine (Washington, Howard University Gallery of Art) doveva costituire lo scomparto centrale di un polittico di cui non sono pervenuti ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] : sarà lo stesso Pellizzi a sostenere nel 1953 la campagna di liberazione del poeta dal manicomio criminale di Washington.
Il delicato equilibrio tra il Pellizzi accademico italianista all’University College di Londra e il Pellizzi animatore del ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] (Tartuferi, 1989).
Databile intorno agli anni 1370-75 è la Madonna dell'Umiltà della National Gallery of art a Washington, un'opera di alto livello qualitativo, oggetto anche in anni recenti di inaccettabili attribuzioni a favore dell'Orcagna (Padoa ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.