VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] , Opernhaus di Zurigo, Opera Bastille di Parigi, la Monnaie a Bruxelles, Metropolitan di New York, Kennedy Center a Washington, Opera di San Francisco, New National Theater di Tōkyō, festival di Salisburgo e di Bregenz): veniva regolarmente chiamato ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] spartizione dell'Asia Minore fatta all'insaputa e a danno dell'Italia.
Dal luglio al novembre 1918 il B. fu a Washington a capo della missione militare aereonautica. Dal 1919 al 1923 fu corrispondente politico a Roma de La Gazzetta del popolo. Fu ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] Doria di Genova, il Museo zoologico di Amsterdam, il Natural History Museum di Londra, la Smithsonian Institution di Washington, il Muséum national d’histoire naturelle di Parigi e il Muséum d’histoire naturelle di Ginevra. Alcuni degli esemplari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] opere firmate: la Madonna della Farfalla (Pinacoteca Vaticana), due Ecce Homo (Melchett Court e Dumbarton Oaks Collection a Washington), e il Ritratto di giovane (Bergamo, coll. Pesenti), già ritenuto autoritratto di Gentile da Fabriano (Ricci, 1834 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] ’Onorevole Ministero dell’Artiglieria, l’Ufficio del Commercio, la Società Meteorologica Britannica, gli Osservatorii di Kew, Toronto, Washington, Victoria; il Governo delle Indie Orientali». A quell’epoca, alla sede principale, al numero 1 di Hatton ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] renewal of the city of Windsor and its metropolitan area, Toronto 1960; Urbanization: urban planning and renewal in Canada, Washington 1960; Rebuilding a city: the urban renewal of Greater Sault Ste. Marie, Toronto 1961; The future of Timmins: an ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] ne allestì tre all’estero: a Westbury, Long Island (The Country Art Gallery), a New Haven (Peter Howard Gallery), a Washington (The D’Amecourt Art Gallery) Nel 1957 inviò Primavera sull’Aventino all’XI premio nazionale di pittura Francesco Paolo ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] (ossa di mastodonti), suggerendo ai paleontologi alcuni preziosi studi.
Un rarissimo Report of the Statistician, pubblicato a Washington nel 1893 dal dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti e di cui si conserva una copia nell’Archivum romanum ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] uscita dalla bottega dei Collina fu la grande Via Crucis eseguita da Raffaele nel 1895 per la cattedrale di Washington. L'artista, che eseguì tra l'altro numerosi monumenti funebri per il cimitero faentino dell'Osservanza, modellò le quattordici ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] plastiche a tutto tondo; di particolare importanza sono la Via Crucis eseguita nel 1940 per la cappella della Delegazione apostolica di Washington e, sempre negli Stati Uniti, ma per la chiesa cattolica di S. Giuseppe a Filadelfia, la Via Crucis e le ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.