ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] ), pp. 7-113; J. Delz, Petrus Odo Montopolitanus, s.v. Silius Italicus, in Catalogus translationum et commentariorum…, III, Washington 1976, pp. 369-373; L. Capoduro, L’edizione romana del «De ortographia» di Giovanni Tortelli (Hain 15563) e Adamo ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] operas and operettas, Morgantown 1910, pp. 70, 106, 338, 468; O. G. T. Sonneck, Catal. of opera librettos Printed before 1800, Washington 1914, 1, pp. 181, 643, 820; II, p. 1484; Assoc. dei music. ital., Catal. delle opere musicali... Città di Napoli ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] ed etnografiche; cfr. per es., A. E. Jones, Old Huronia, Toronto 1909; E. Tooker, An Ethnogr. of the Huron Indians, Washington 1964. SulB. in particolare v.: G. Castellani, Una vittima ignorata degli Irochesi,F.G.B.S.I., in La Civiltà catt., LXXXV ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] Rovereto, a cura di S. Di Giacomo, Palermo s. d., p. 131; O. G. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, p. 875; B. Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 353; C. F. Pohl. Joseph Haydn, Leipzig 1927, p. 80; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] The drawings of Vincenzo Tamagni da San Gimignano, in National Gallery of art. Reports and studies in the history of art, Washington 1968, p. 72; G. Sapori, Per un catalogo delle facciate graffite in Umbria: Spoleto, in Spoletium, 1979, n. 24, pp. 65 ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] have been performed on the publicStage, Morgantown 1910, pp. 39, 410, 734, 892, 979; 0. G. T. Sonneck, Catalogue of OperaLibrettos, Washington 1914, I, pp. gol 423, 465, 476; II, p. 1485; U. Sesini, Catalogo della biblioteca del lic. mus. di Bologna ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] s.; Current Biography Yearbook 1970, New York 1970-71, p. 463; The National Union Catalog, Music and phonorecords, 1961-1965, II, Washington 1973, p. 9; Who was who in America, V, Chicago 1973, p. 258; Who was whoin American history-arts and letters ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] worldaccording to st. B., in Franciscan Studies, XX (1960), pp. 261-316; XXI (1961), pp. 233-382 (raccolti in vol., Washington 1965); V. C. Bigi, Individuo e principio di individuazione in s. B., in Studi Francescani, LVIII (1961), pp. 264-286; Id ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] precedenti sono Ecuba che acceca Polimnestore, del Musée des Beaux-Arts di Bruxelles, e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery di Washington, nonché il Giacobbe che lotta con l'angelo che lo Zanotti (1739, II, p. 44) menziona nel pal. Caprara a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] attenzione da parte del collezionismo delle corti padane. Più tarda è invece la Circe della National Gallery of art di Washington: tutto qui è più maturo, dalla composizione articolata su piani degradanti, alle citazioni da Dürer e da Leonardo, dalla ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.