ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] dei raggi X nello studio di proprietà di leghe metalliche. Recatosi negli Stati Uniti per interessi dell’azienda familiare, a Washington riuscì a entrare come ospite nel laboratorio di ricerche del Bureau of chemistry and soils of the U.S. Department ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Genga, ma che ricalca più verosimilmente, come aveva gia suggerito l'Oberhuber (in Early Italian engravings [catal.], Washington 19733 p. 44), una composizione dello stesso Aspertini. Ancora a un disegno del Francia sembra ispirata una stampa ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] che considerava gli stili medievali come i più congeniali a questi edifici pubblici. È stato notato (Meeks) che già a Washington, Oxford, Londra e New York i musei di storia naturale erano stati costruiti in stile neogotico. Quello adottato dal C ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] fuori Porta Pisana a Fabriano e nel 1354 il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi ora a Washington (National Gallery of art, inv. n. 1937.1.6), in collaborazione con Allegretto che dipinse lo scomparto sinistro con S. Antonio abate ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] per poi determinare astronomicamente la posizione di Lampedusa e Linosa. Nel 1878 partecipò, al comando della nave "Washington" - adibita due anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] i rapporti con la committenza anglo-americana, per la quale realizzò piccoli quadri di soggetto storico (Visitadi Lafayette a Washington, Franklin incoronato a Parigi, oltre all'Incontro di Milton e Galileo, soggetto replicato in più versioni). Nel ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] nel periodo di mezzo dell'attività dell'artista e pubblicava un'Annunciazione già della collezione Drey di Monaco, ora a Washington, Gall. Nazionale. Il Salmi (1951) inoltre riaffermava l'appartenza al B., anche se con l'esecuzione prevalente della ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] 1883 e nel 1884, partecipò con il capitano di vascello Giovan Battista Magnaghi, a bordo della nave Washington, alle campagne talassografiche dell’Istituto idrografico della marina, nel Mediterraneo occidentale e orientale.
Fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] madonna Marieta» (Rossi, 2008). Venturi le attribuì due Madonne con il Bambino – una delle quali alla National Gallery of art di Washington (inv. n. 1947.6.6) – e alcune parti del Miracolo di s. Agnese nella cappella Contarini alla Madonna dell’Orto ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] Querini Stampalia), più dipinti di F. Guardi (a Upton House, National Trust, Bearsted; a Oxford, Ashmolean Museum; a Washington, National Gallery of Art; a Bologna, raccolta Modiano); un'incisione di Giacomo Leonardis, su disegno di D. Fossati ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.