BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , S. Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, il S. Marco leggente, della National ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] e agire da gruppo di pressione sugli esponenti politici. Federato all’International council of women fondato a Washington nel 1888, fu dichiaratamente apolitico, ma la rilevante presenza di aristocratiche ne influenzò l’orientamento. Oltre alle ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] in salvo da un gruppo di indigeni, non abbandonò l’impresa e proseguì verso nord, giungendo dapprima a Fort Okanagan (Washington) e poi tra gli indiani Siouxwaps. Arrivò, quindi, a Fort Alexandria, lungo il fiume Fraser, dove trovò i resti della ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] riaccese lo scontro con Carducci.
Come ammise lo stesso Pelosini, Maestro Domenico ricalcava il racconto Rip Wan Winkle di Washington Irving, il cui protagonista si risvegliava sotto un albero delle montagne di Catskill di New York, ritrovandosi in ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] ), al Tivoli Opera di San Francisco (Rigoletto), al teatro dell'Opera di Boston (La traviata, aprile 1914), e infine a Washington (Cavalleria rusticana di Mascagni; La bohème e Lucia di Lammermoor di Donizetti).
Tornò in Italia nel 1920 e apparve al ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] Città di Parma, Parma 1911, p. 112; O. G. T. Sonneck, Library of Congress. Catal. of Opera Librettos Printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 91, 232, 432, 739, 798, 805, 892, 1018, 1102; U. Morini, La R. Accad. degli Immobili ed il suo teatro ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] d’Arco, Ruth, Napoleone bambino (presentato all’Esposizione universale di Parigi del 1867), Benjamin Franklin fanciullo e Washington fanciullo (quest’ultimo acquistato dal principe Amedeo di Savoia), Bianca Cappello e Pietro Bonaventuri.
Nel 1868 fu ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] e vescovi per decorare la sede dello stesso Collegio, alcune diocesi americane e la sede della delegazione apostolica di Washington. Nel 1958 a Miami in Florida dipinse il presbiterio (circa 100 m2) della chiesa annessa al Mercy Hospital con ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] e con coraggio, i voli per contribuire alla diffusione e al perfezionamento del nuovo mezzo. Nel 1923 fa inviato a Washington quale addetto militare aeronautico, rimanendovi fino al 1925. In quest'anno lasciò il servizio attivo per continuare fino al ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] , in Storia della musica in Lucca, XII, Lucca 1880, p. 435; O.G.Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, II, Washington 1914, p. 1507; U. Kirkendale, A. Caldara, Graz-Köln 1966, p. 23; A. Loewenberg, G. M.A., in Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.