MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] dal "vero". Si vedano Foro romano o Campo vaccino (Parma, Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata d'Italia a Washington), a cui fece seguito Il Pantheon (Parma, Coll. Cassa di risparmio di Parma e Piacenza), eseguito a Roma tra il ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] alle lavorazioni chimiche (reparto dei bagni galvanici), fra le più nocive e degradanti dello stabilimento di viale Washington, cui era addetta una manodopera scarsamente qualificata e retribuita, composta in larga maggioranza da donne; alla fine ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] il centenario della fondazione della Chiesa cattolica americana e a quelle per l’inaugurazione della Catholic University of America di Washington, dove il 13 novembre celebrò la messa solenne e tenne un discorso ufficiale. Tornò negli Stati Uniti una ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] bohème, Lucia di Lammermoor, La traviata, La Gioconda; si esibì anche a Boston (Rigoletto), Cleveland (La traviata, Tosca) e Washington (La bohème).
In Europa cantò nei teatri della penisola iberica, al Liceu di Barcellona dal 1947 al 1949, dal 1953 ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] italiana del XX secolo" in Australia e nel Sudafrica (1955-56), "The Parker Exhibition of Contemporary Painting" a Washington, Filadelfia, New York, Portland, San Francisco e Los Angeles (1959-60);la prima Biennale degli artisti della regione Friuli ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] gli abitanti".
Il 24 successivo, partì dall'Italia la seconda spedizione composta da milleduecento uomini con i quali, sul "Washington", prese imbarco anche il tenente generale A. Ricci sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito. Il C., colpito per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] S. Cecilia all'organo con due angeli, cominciata e lasciata incompiuta da O. Gentileschi intorno al 1619 e finita dal L. (Washington, National Gallery of art: De Grazia - Schleier, pp. 73-78; De Grazia - Garberson, pp. 103-112). Altre famiglie nobili ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 129, n. 27); quello di giovane, in terracotta e siglato, proveniente dalla stessa sede, e oggi alla National Gallery of art di Washington (pp. 127 s., n. 24); il busto virile fittile, siglato, del Victoria and Albert Museum (p. 128, n. 25).
Gli anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] morte (1917) all'asta della casa Sotheby di Londra ed acquistato da C. Engel per conto della Library of Congress di Washington. Un'altra parte degli autografi delle composizioni sinfoniche del C. è alla British Library di Londra.
Sappiamo che il C ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Wilhelm von Bode in palazzo Strozzi a Firenze, mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della National Gallery di Washington apparve per la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. Secondo Kruft (1995, pp. 141-153 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.