MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Rass. della letteratura italiana, XCV (1991), 3, pp. 26 s.; D. Marsh, Xenophon, in Catalogus translationum et commentariorum, VII, Washington 1992, pp. 179 s.; Id., Roman and German Humanism 1450-1550, a cura di P.F. Grendler, Aldershot 1993, passim ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] 79; V (Libretti d'opere in musica), pp. 39 s.; O. G. Th. Sonnek, Catalogue of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, pp. 45, 195, 470, 558; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 89 s.; The British ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] , in Byzantinische Zeitschrift, LIII (1960), pp. 36-46; C. Mango, Materials for the study of the mosaics of St. Sophia at Istanbul, Washington 1962, pp. 51-53, 55 tavv. 61 s., 66-68; A. Frolow, Le Christ de la Chalcé, in Byzantion, XXXIII (1963), pp ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , Roma 1918; Il filosofo e la vita pubblica, ibid. 1918; Introduzione a G. Bovio, Il secolo, nuovo, ibid. 1923, pp. XVII-XXXII; Giorgio Washington (1732-1932), Roma 1932; La Costituente. Discorso tenuto in Roma il 22 ott. 1944, ibid. 1944; Giorgio ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] «uomo probo, amico sincero, buon marito, buon padre».
Nel 1823 a Berlino venne pubblicata una sua edizione di The sketch book di Washington Irving e nel 1829 a Lipsia una sua edizione di Wives as they were and Maids as they are di Elizabeth Inchbald ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Madonna con Bambino tra i ss. Pietro e Paolo della Kress Collection alla National Gallery of art di Washington (ex "Madonna Duveen", databile all'inizio del quarto decennio) una studiata approssimazione al nuovo linguaggio.
Attribuita a Filippo ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] alla Regia marina. Nei tre anni successivi Morin ebbe poi il comando della corvetta a ruote Malfatano, del trasporto a elica Washington e dell’avviso a elica Vedetta. Promosso capitano di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] dell’amministrazione statunitense – la richiesta, grazie anche all’appoggio della Fiat e alle valutazioni favorevoli di Washington sul programma di espansione italiano, fu accolta. Il prestito permise la realizzazione del Piano Sinigaglia. Secondo ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] in due stampe di proprietà della famiglia Lechi con i ritratti di Marie-J0seph-Paul de La Fayette e George Washington; la scelta tipologica, certo suggerita dal committente, doveva sottolineare l'ammirazione del conte per la rivoluzione e la ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] nuovamente negli Stati Uniti per ottenere da quel governo quanto gli Inglesi non avevano concesso.
La sua attività a Washington si compendiò nella presentazione del famoso "Memoriale Gentili" (in realtà steso da Lussu e rivisto da G. Salvemini), che ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.