GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] I.A.M. of Zwolle…, in Fifteenth century engravings of Northern Europe from the National Gallery of Washington (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museo di Budapest, in Antichità viva, IX ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] , p. 84; P.G. Pasini, M. de’ P.: Problems of style and chronology, in Italian medals. Atti del Convegno…, Washington… 1984, a cura di G. Pollard, Washington 1987, pp. 143-159; M. Medica, in Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento padano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Museum of Art, XXXV (1948), pp. 48 s.; H. Tietze-E. Tietze-Conrat, L'"Orfeo" attribuito al Bellini della Nat. Gallery di Washington, in Arte veneta, III (1949), pp. 90-95; R. Weiss, The Castle of Gaillon in 1509-10, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di vascello di prima classe e dall’aprile 1877 all’ottobre 1880 fu quasi ininterrottamente a bordo del trasporto «Washington», utilizzato in quel periodo come nave idrografica. Dopo altre destinazioni su unità della Regia Marina, il 1° luglio 1884 ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] ottenuti in patria e all’estero, tra i quali, nel 1952, la medaglia Walcott della National Academy of science di Washington per le ricerche paleontologiche e, nel 1985, la nomina a cavaliere della Gran croce della Repubblica italiana.
L’ultimo fisico ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] di Firenze, nel Museo civico di Brescia, nella coll. Morghenroth di Chicago, nel British Museum di Londra e nella National Gallery di Washington, coll. Kress.
La successiva e più consistente serie fu fatta da D. per Cosimo I, in bronzo e argento, in ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] indipendenza a Filadelfia con un discreto numero di opere, tra le quali spicca ancora Preghiera involontaria e il busto di George Washington premiato con una medaglia. Dal 1876 fino alla sua morte il G. fu socio onorario dell'Accademia di Brera.
Alla ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] la mancanza di originalità in quanto nell'iconografia e nella resa del movimento s'ispira in maniera alquanto grossolana al Washington di Canova (distrutto; gesso a Possagno, Mus. Canoviano) Eseguita a spese del conte Marconi, senza dubbio l'opera ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] La scuola musicale di Napoli, IV, Napoli 1881, p. 36; Catalogue of opera librettos printed before 1800, a cura di O.G. Sonneck, II, Washington 1914, p. 1273; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1916, p. 153; M ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] John Wanamaker e alcuni ritratti della Historic Indipendence Hall di Filadelfia e inoltre dipinti di proprietà dell'ambasciata italiana a Washington, D.C. (Some data about the artistic career of chevalier prof. P. F., in To the collectors of painting ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.