CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] viaggio ai centri di studio e di sperimentazione orticola della Francia. Nell'estate 1908 incontrò l'ambasciatore messicano a Washington, Joacquin Casasus, in viaggio turistico per l'Italia, che lo invitò nel Messico, paese suscettibile di colture di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] , dove venne confermato per la XXVI legislatura (1921-24). Prese parte a varie conferenze internazionali, tra cui quella di Washington tenuta dal novembre 1921 al febbraio 1922 per la riduzione degli armamenti navali e per l'Estremo Oriente. Venne ...
Leggi Tutto
ROMANO, papa
Vito Loré
ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana.
Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] Milano 1952, pp. 46, 97, 98; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 19642, col. 24; New Catholic Encyclopaedia, XII, Washington 1967, p. 641; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, p. 486; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] si trova oggi nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid); o l'altra per il ritratto del Cardinale Bandinello Sauli (Washington, National Gallery), firmato e datato 1516. Dello stesso periodo sono pure alcuni ritratti muliebri, più o meno ideali e ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] di Londra (Longhi, 1956, p. 137) e i ritratti di Giovanni II Bentivoglio e Ginevra Sforza della National Gallery of Art di Washington, a lungo attribuiti a Piero della Francesca per affinità con il Dittico di Urbino.
Di lì a poco però Roberti fu ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] (Boskovits, 1975; Frosinini, 1995).
Si collocano in questo decennio l'Incoronazione della Vergine della National Gallery di Washington, cui il Boskovits (1975) propone di accostare, come parte dello stesso complesso, il Dio Padre con l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] del Bigallo a Firenze, Milano 1977. pp. 177 s.; National Gallery ofWashington, F. R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings, Washington 1979, pp. 152-55; C. Volpe, un polittico integrato di Spinello (e alcune osservaz. su Maso), in Paragone, XXX ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] ., in XXXII Biennale Internazionale d’Arte (catal.), Venezia 1964, pp. 80-83, ill. 22-23; J. Harithas, S. Inner Space (catal.), Washington 1969; W.H. Walters - R.H. Gray, S. at Penn State (catal.), Pennsylvania State University 1975; G. Appella, A. S ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] sua opera, ormai ingente, nella mostra «Utopian visions in modern art: dreams and nightmares» all’Hirshhorn Museum di Washington.
Nel 1985, caduta la tensione a favore del progresso tecnologico, nel pieno del post-modern e del perbenismo mediocre ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] vicende fiumane E. Cabruna, Fiume, 10 genn. 1921 - 23 marzo 1922, Montegiorgio 1932, passim; le critiche al trattato di Washington sono riprese da G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, Milano 1967, ad indicem; sul ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.