BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] , 516; Id., La scultura ital. Il Quattrocento, Milano 1964, ad Indicem;Id., Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection (Washington, National Gall., e in altri musei, U.S.A.), London 1965, ad Indicem;F. Cessi, A.B. detto il Riccio Trento ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] London 1888). Meno probabili i nessi con l'Annunciazione e due Santi, in quattro cornici, della National Gallery di Washington: in questo caso l'altarolo portatile dovrebbe consistere in un pentittico con un pannello centrale con la Madonna più largo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] alla prima metà del secolo successivo, minandone con ciò il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di Washington potesse identificarsi con il ritratto, ricordato ancora da Vasari (p. 566), che L. "quando era ancor giovane fece [(] di ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] propria influenza ed attività. A tale scopo scrisse una lettera, in cui dichiarava fedeltà al regime, all'ambasciatore a Washington, Giacomo De Martino, che gliela aveva praticamente imposta. Ma durante la sua assenza, l'organizzazione fu scoperta e ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art (catal.), London-Washington 1967, pp. 73-77, 94; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII sec., Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] della tesi sostenuta dal G. (La scoperta di una fauna abissale nel Mediterraneo. Prima campagna talassografica del R. piroscafo "Washington", in Atti del III Congresso internazionale di geografia, II, Venezia 1881, pp. 165-210).
Furono i Pesci e gli ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] delle coste italiane e nordafricane per uso cartografico. I due si erano conosciuti durante un viaggio a bordo del Washington già prima del maggio 1888. La garanzia di uno stipendio mensile fisso di 375 lire e altre indennità spinsero Piccinni ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] , 7, 49 n. 8, 50 nn. 14, 15, 18, 51 n. 22, 54 n. 38, 55 n. 47; P. B. Cott, Renaissance Bronzes..., from the Kress Coll., Washington 1951, p. 186; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the S. H. Kress Collection at the National Gallery of Art ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] degli Stati Uniti d'America, oltre a parte del Canadà, e fece la conoscenza di uomini illustri come Franklin e Washington. Tornò in patria nel 1787, passando questa volta per il Portogallo, la Spagna e la Francia meridionale. Da questa esperienza ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] una firma incerta. Lo scomparto centrale braidense riprende con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il G. si professò sempre allievo, tanto da ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.