Rubinstein, Mark Edward
Economista statunitense (n. Seattle, Washington, 1944). Uno dei più autorevoli esponenti della moderna teoria della finanza. Laureatosi in economia a Harvard, ha poi conseguito [...] il master (a Stanford) e il dottorato (UCLA) in finanza. Nel 1993 è stato presidente dell’American Finance Association. Insegna alla Haas School of Business di Berkeley. Fra i suoi molteplici contributi ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Washington il 27 luglio 1861, morto il 5 luglio 1931 a Honolulu. Laureatosi a Monaco di B. (1896), lavorò al museo nazionale di Washington e nell'università Harvard, diffondendo l'uso [...] e 1923); Minerals associated with the chrystalline limestome at Crestmore (University of California, 1917); Famous mineral localities (Washington 1927), in cui descrisse i minerali formati per metamorfismo di contatto, fra i quali determinò molte ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] della Burroughs Wellcome Comp. nella Carolina del Nord, con l'incarico, dal 1968, di direttore di ricerca. È membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti e di altre istituzioni. Per i metodi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è generalmente bassa, poco estesa, articolata solo da estuari di fiumi (Hudson, su cui sorge New York; Potomac, con la capitale Washington; più a S Savannah, con la città omonima) e dalla penisola di Capo Cod. A S, tra Atlantico e Golfo del Messico ...
Leggi Tutto
KIENHOLZ, Edward
Laura Malvano
Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] numerosissime sono le sue esposizioni in America e in Europa: all'Institute of Contemporary Art di Boston nel 1966; alla Washington Gallery of Modern Art nel 1967, a Documenta a Kassel nel 1968; nel 1970 nella grande mostra itinerante a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Uomo di stato statunitense (West Brownsville, Pennsylvania, 1830 - Washington 1893), membro del partito repubblicano, fu rappresentante federale dal 1863 al 1876 e per tre volte presidente della Camera. [...] stati del Sud. Sconfitto nelle elezioni presidenziali del 1876, entrò al senato. Segretario di stato con J. A. Garfield, progettò il Congresso Panamericano, che più tardi (1889), quale ministro del nuovo presidente B. Harrison, riunì a Washington. ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e scrittore statunitense (Johnstown, Pennsylvania, 1933 – Washington 2017). Filosofo conservatore, il cui pensiero politico si inquadra nella società americana, ha cercato di conferire [...] College e poi all'università Gregoriana di Roma, ha proseguito gli studi teologici prima alla Catholic University di Washington, quindi all'università di Harvard dove ha conseguito un master in Storia e filosofia della religione. Ha insegnato ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] , gli è stato assegnato il premio Nobel per la medicina o fisiologia.
Vita e attività
Laureatosi in medicina nella Washington University di Seattle (1943), ha svolto in seguito in questa stessa università l'attività di docente e di sperimentatore ...
Leggi Tutto
Jameson, John Franklin
Storico statunitense (Sommerville, Massachusetts, 1859-Washington 1939). Prof. alla Brown university (Rhode Island, 1888-1901) e all’univ. di Chicago (1901-05), fino al 1928 fu [...] direttore del dipartimento di storia presso la Carnegie institution di Washington. Tra i fondatori dell’American historical review, diresse la pubblicazione delle fonti raccolte in Original narratives of early American history (19 voll., 1906-17) e ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.