Diplomatico polacco (Lewków, Ostrów Wielkopolski, 1894 - Washington 1958), ministro, poi ambasciatore a Berlino (dal 1933); fra gli artefici del patto di non aggressione tedesco-polacco del 1934, collaborò [...] a creare un clima di distensione fra i due paesi. Ma quando l'imperialismo tedesco cominciò a premere sulla Polonia, L. dovette sostenere il peso di difficili negoziati con Hitler e Ribbentrop, senza poter ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pocomoke City, Maryland, 1898 - Washington 1965). Dal 1920 direttore della sezione di aerodinamica del National bureau of standards, dal 1950 direttore del National advisory committee [...] foraeronautics, è stato uno dei promotori della NASA (1958), della quale fu amministratore delegato. Ha affrontato e risolto il problema delle turbolenze nelle gallerie del vento e varî problemi di aerodinamica; ...
Leggi Tutto
Scrittore (Tuckahoe, Maryland, 1818 - Anacostia Heights, Washington, 1895), nato in schiavitù, fuggì nel Massachusetts nel 1838 e vi tenne conferenze per associazioni antischiavistiche. È ricordato per [...] la sua autobiografia, Narrative of the life of F. D. (1845), dopo la pubblicazione della quale si rifugiò in Inghilterra temendo rappresaglie. Tornato in patria (1847), ricoprì cariche pubbliche, tra cui ...
Leggi Tutto
Studiosa d'archeologia ed esploratrice inglese (Washington, contea di Durham, 1868 - Baghdād 1926), dal 1900 in poi viaggiò a lungo in Asia Minore percorrendo contrade ancora poco note, soprattutto tra [...] la Palestina e l'Iraq, e compiendo importanti ritrovamenti archeologici (The desert and the sown, 1907; Amurath to Amurath, 1911). Ebbe attiva parte nell'organizzazione politica e culturale del nuovo regno ...
Leggi Tutto
Corazzata statunitense che il governo di Washington inviò nelle acque di Cuba durante il conflitto fra gli insorti cubani e la Spagna (1898) per proteggere i cittadini statunitensi residenti nell’isola. [...] La sua esplosione nel porto dell’Avana, avvenuta la notte del 15 febbraio, fu il pretesto per intimare al governo di Madrid l’ultimatum che condusse alla guerra ispano-americana ...
Leggi Tutto
Economista tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1897 - Washington 1968), prof. nell'univ. di Kiel e (dal 1933 emigrato negli USA) nella New School for Social Research di New York (1933-39); si [...] occupò prevalentemente di problemi finanziarî. Opere: Volkswirtschaftliche Theorie der Staatsausgaben (1927), Public revenue and public expenditure in national income (1937), Economic consequences of recent ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Hanover, New Hampshire, 1888 - Washington 1972); si distinse nella battaglia del Mar dei Coralli (maggio 1942) e in quella di Midway (giugno 1942); quindi nelle battaglie di Guadalcanal, [...] poi nelle Aleutine, dalle quali scacciò i Giapponesi (1943). Incaricato dell'attacco alle Filippine, partecipò alla battaglia di Leyte (1944) a capo della 7a flotta americana, con la quale annientò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Primrose, Wisconsin, 1855 - Washington 1925). Rappresentante repubblicano al Congresso (1885-91) governatore del Wisconsin (1906), applicò un programma di riforme fiscali-amministrative [...] in opposizione ai dirigenti del suo partito, che accusò di corruzione. Senatore (1906), si schierò contro l'alta finanza e industria capeggiando l'ala progressista (insurgents) del partito (1909-12). Neutralista, ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] di mediazione quando gli USA, appellandosi alla dottrina di Monroe, rivendicarono il diritto a intervenire nella disputa sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] di attrito con l'Inghilterra che doveva portare alla guerra (1812). Membro della delegazione che firmò la pace a Gand (24 dic. 1814), vi sostenne gli interessi dell'espansionismo agrario del retroterra ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.