Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di nuove identità politiche, tipica della nostra era post-vestfaliana, di crisi e di disordine internazionale. L Economic Forum di Davos in gennaio; contro la Wb e Imf a Washington in aprile; al vertice delle Nazioni Unite sulla povertà a Ginevra in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] piano sociale, in specie per quanto riguarda il posto della donna nella società. Le sfide del W. Fontaine (2001) Fool’s Errands: America’s Recent Encounters with Nation-Building, Washington D.C.
L.C. Gardner (2011) The Road to Tahrir Square, New York ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] agli Stati Uniti come partner a distanza e contraccambia Washington della stessa moneta. A tener fuori l’Algeria da vincolati al modello autoritario.
Quando si mise in moto la svolta post-Guerra fredda che spianò la strada alla fine dell’apartheid e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] presidenza Obama è stato il periodo di maggiore assenza di Washington dall’America Latina, e anche l’aiuto verso determinati paesi anni è divenuto un simbolo mondiale per una sinistra post-marxista e fortemente avversa alle politiche statunitensi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nordamericano ed è stato motivo di forte tensione tra Londra e Washington.
Nel 2004 il livello di consumo di gas ha superato quello di Francia e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] il sostegno degli stati dell’ovest (come California, Oregon, Washington e Nevada) e degli stati del nord-est (dal Minnesota di presidenza. Il programma elettorale di Romney ha quindi posto al suo centro l’ulteriore riduzione delle tasse, soprattutto ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Li Keqiang (assurto, a differenza del suo predecessore, al secondo posto nella speciale classifica di valori all’interno del gruppo che controlla il formata dai centri di Boston, New York e Washington D.C. Il modello urbano della Cina occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] con gli Stati Uniti. Proprio l’alleanza con Washington aveva costituito un imprescindibile caposaldo sia per la circa 500.000 di origine curda. Attualmente la Germania ha posto delle restrizioni all’immigrazione da alcuni stati membri dell’Eu. ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] con gli Stati Uniti.
Proprio l’alleanza con Washington aveva costituito un imprescindibile caposaldo sia per la ricostruzione relazione con gli Stati Uniti, poi, la fase internazionale post-1989 ha fatto registrare un rapporto più controverso: ciò si ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] Sarkozy ha portato avanti una stretta cooperazione militare con Washington e tale riavvicinamento è passato anche attraverso il e in assenza del presidente), e i pochi limiti posti all’esercizio del potere presidenziale hanno riguardato non tanto il ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...