• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Arti visive [112]
Biografie [104]
Geografia [69]
Storia [65]
Economia [67]
Scienze politiche [61]
Geografia umana ed economica [49]
Archeologia [53]
Temi generali [48]
Diritto [45]

Il caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del Datagate

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano Stefanini Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] la lotta al terrorismo giustifica la sorveglianza. Nei rapporti con Washington l’asilo a Snowden è irritante ma marginale, e non della NSA riflettono, nell’intelligence, l’involuzione unilaterale post-11 settembre da cui la politica estera di Obama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La Nato e le frontiere post-sovietiche della sicurezza europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gianluca Pastori La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] ammissione al Membership Action Plan, passo che il vertice di Washington (1999) aveva reso necessario per acquisire lo status di alla questione ucraina un peso e una profondità particolari. La posta in gioco a Kiev non è solo il futuro politico del ... Leggi Tutto

La nuova politica estera di Abe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Matteo Dian Shinzo Abe è tornato a guidare il Giappone nel Dicembre del 2012. Dopo soli due anni la sua leadership è stata rafforzata dal ricorso alle elezioni anticipate. Nei tre anni alla guida del [...] di Esportazione delle Armi, uno dei cardini del pacifismo post-bellico. Nel 1967 il governo aveva dichiarato illegale la vendita alleanza con gli Stati Uniti. Nel 2015, Tokyo e Washington hanno approvato le nuove linee guida per l’alleanza, documento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FREDDA – IMPERIALISMO – PEACEKEEPING – STATI UNITI – MILITARISMO

La Nato e il nuovo 'Concetto strategico'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] include anche la loro prevenzione e la stabilizzazione degli stati che si trovano in una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattato di Washington, ma è stato inserito per la prima volta tra le missioni Nato dal Concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Holzer, Jenny

Lessico del XXI Secolo (2012)

Holzer, Jenny Holzer, Jenny. – Artista statunitense (n. 1950 Gallipolis). Ha scelto il tessuto urbano quale superficie per esprimere i suoi Truisms, assiomi che si rivolgono a un pubblico più o meno [...] con un più vasto pubblico. Si definisce un’artista post concettuale con radici pop. Dall’anno seguente ha di J.F. Kennedy e T. Roosevelt sul Kennedy center di Washington e sulla Roosevelt Island. Lo scrivere rimane alla base dell’atto creativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzer, Jenny (2)
Mostra Tutti

Johnson, Denis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson, Denis Johnson, Denis. ‒ Scrittore e poeta statunitense (n. Monaco di Baviera 1949). Figlio di un ufficiale dell’esercito USA trascorre la sua infanzia tra Tokyo, Manila e Washington. Ha studiato [...] a cui si abbandona la protagonista di Angels (1983; trad. it. 1989), primo romanzo di J., fa da sfondo anche al post-atomico Fiskadoro (1985; trad. it. 1988) e alla raccolta di racconti che l’ha lanciato nel panorama letterario, Jesus’ son (1992 ... Leggi Tutto

Sabin, Albert Bruce

Dizionario di Medicina (2010)

Sabin, Albert Bruce Medico polacco naturalizzato statunitense (Białystok 1906 - Washington 1993). Laureatosi alla New York university, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia [...] da virus vivi attenuati, in alcuni rari casi (ca. 1 su 700.000) può provocare gravi complicazioni (poliomielite paralitica post-vaccinale). Per questo motivo, dal 2002 in Europa il vaccino orale di S. non viene più somministrato, mentre rimane ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPOLIOMIELITICO – VIA PARENTERALE – MICROBIOLOGIA – POLIOVIRUS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabin, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

Assael, Steven

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assael, Steven Assael, Steven. ‒ Artista statunitense (n. New York 1957). Vive e lavora a New York. La sua principale fonte di ispirazione è la ritrattistica romantica ottocentesca. Definito dalla critica [...] un pittore post-post moderno, A. utilizza le tecniche tradizionali, studia con attenzione il corpo umano e pone grande cura (1987, 1989) di New York, la Fendrick gallery (1990) di Washington, e la More gallery di Philadelphia (1997). Nel 2004, i suoi ... Leggi Tutto

Schürmann, Reiner

Dizionario di filosofia (2009)

Schurmann, Reiner Schürmann, Reiner Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Amsterdam 1941 - New York 1993). Studiò filosofia e teologia in Francia, nel domenicano Centre d’études du Saulchoir [...] ordinato sacerdote. Prof. di filosofia alla Catholic University di Washington (1971-72) e alla Duquesne University di Pittsburgh (1972 all’anarchia. Essere e agire in Heidegger). Altre opere: Les origines (1976); Des hégémonies brisées (post., 1996). ... Leggi Tutto

Beattie, Ann

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beattie, Ann Beattie, Ann. – Scrittrice statunitense (n. Washington, DC, 1947). Dopo aver pubblicato a lungo su periodici e riviste ha esordito come narratrice nel 1976 con la raccolta di racconti Distortions [...] a R. Carver. Ha pubblicato inoltre il romanzo Walks with men (2010), affresco su ideali, ingenuità e disorientamento della gioventù post-hippy nell'East Village degli anni Ottanta; la 'meta-fiction' Mrs. Nixon: a novelist imagines a life (2011), nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
post-voto
post-voto (post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
post-unipolare agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali