MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] in una tavola con S. Francesco e miracoli post mortem (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco; Frugoni, 1993).A un periodo successivo rispetto a quello delle tavole di Washington e di Londra dovrebbe quindi appartenere la croce della ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] un'iscrizione recita: "VLLLLF / delitiis animum / exple / post mortem / nulla volup/tas", che è un classico epigramma esemplato su quello di Antonello da Messina conservato a Washington. Non presenta invece alcuna iscrizione il Ritratto di giovane ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] nella prima convenzione (1404-07), sia nella seconda (post 1407-15 circa), quando fu pagato per circa sei mesi è forse da identificare con l’Annunciazione della Georgetown University di Washington D.C. (per un’ipotesi alternativa cfr. Strehlke, 2004 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] agli action painting , aggiundicandosi, insieme a pochi altri, il posto di figurativo puro nel secolo XX? Cosa lega lui, Hitchcock), o come nell’edificio ottocentesco di Skyline near Washington Square. Il palazzo si erge con la sola facciata ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] d’Oro (1915) e l’ampliamento del villino Cappellini-Washington sulla via Aurelia (1924).
Fonti e Bibl.: La figlia , a.a. 1988-89; Id., C. P. (1856-1927): un architetto romano post-unitario, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., V (1991), pp. ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] lo spinsero a un esame severo della crisi militare italiana post 1494 e a delineare quelle tesi e quelle proposte organizzative Felix Gilbert as scholar and teacher, ed. H. Lehmann, Washington 1992; G.A. Ritter, Die emigrierten Meinecke-Schüler in ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] alla guerra sociale. Le confische territoriali post-annibaliche testimoniate anche dalla presenza di un , Ancient Roman construction in Italy from the Prehistoric period to Augustus, Washington 1947, p. 231; G. O. Onorato, La Ricerca archeologica in ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] 17 dicembre 1559, all’età di ventuno anni.
La celebrazione post mortem della nobildonna friulana fu affidata a una silloge, composta 375; H. Tietze-E. Tietze Conrat, I ritratti di S. a Washington, in Emporium, CXVII (1953), 699, pp. 99-107; G. Meyrat ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Europa, fu composto da Iacopo. Termine sicuro post quem è costituito dai numerosi riferimenti allo Speculum of reference 1216-1992, a cura di Ch.R. Auth, New York-Washington-Frankfurt a.M. 2000, pp. 464 s.; Dictionnaire de biographie française, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] in piazza Tolomei. All’interno del luogo di culto fu posta una lapide in suo ricordo sul muro sinistro dell’unica navata in Italia, III, Messina 2007, pp. 193-204; P.F. Grendler, The Jesuits & Italian Universities. 1548-1773, Washington 2017. ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...