NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] una produttiva collaborazione, dal 1952 fu tra i protagonisti della Washington Color School. Dal 1961 vive e lavora a New York. negli Stati Uniti in numerose mostre personali e collettive (Post-painterly abstraction, 1964, Los Angeles, County Museum ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] Stati Uniti, nel 1965 è divenuto professore di Economia della Washington University di St. Louis, che lo ha nominato professore dell'economia keyesiana e, dall'altro, per l'accento posto sul ruolo centrale dell'attività d'investimento in un contesto ...
Leggi Tutto
FRENCH, Daniel Chester
Anne Fitz Gerald
Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le [...] il Lincoln a Lincoln, Nebraska, la statua equestre di Washington nella Place de Jéna a Parigi, eseguita in collaborazione con -Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.), C. R. Post, History of European and American Sculpture, II, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
NIEHAUS, Charles Henry
Anne Fitz Gerald
Scultore, nato a Cincinnati (Ohio) il 24 gennaio 1855. Studiò nella scuola di disegno McMicken a Cincinnati e poi all'Accademia reale di Monaco; più tardi fece [...] è sempre severa e grandiosa. La statua di Hahnemann a Washington, le porte commemorative di Astor nella chiesa della Trinità Caffin, American Masters of Sculpture, New York 1913; C. R. Post, European and American Sculpture, voll. 2, ivi 1926; L. Taft ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e NATO).
Il caso più grave di conflitto ‛post-bipolare' è dovuto, più che alla restaurazione dei valori H., Security in the nuclear age: developing U. S. strategic arms policy, Washington 1975.
Kahn, H., On thermonuclear war, Princeton, N. J., 1960.
...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ignota, nel luogo ove era il Lupercale: l'ara fu posta da G. Sestio Calvino forse il figlio del console del 129 1880; E. B. van Deman, The Building of the Roman Aqueducts, Washington 1934; Th. Ashby, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford 1935; A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Ramón Fonst CUB
2. Albertson Van Zo Post USA
3. Charles Tatham USA
fioretto a squadre maschile
1 Chung Shin-Cho KOR
3. Juan Fabila Mendoza MEX
3. Washington Rodríguez URU
pesi piuma maschile
1. Stanislav Stepashkin URS
2. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Jacomo di Alvise Dandolo) della National Gallery di Washington, come pure aveva esplicitato l'annodarsi delle p. 8.
61. Salita in cielo e incoronatane regina, Maria prende posto accanto al Cristo re e per analogia, come si sa, la Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] databili agli inizi del II millennio d.C., che costituiscono due gruppi posti a circa 100 m di distanza l'uno dall'altro. Le stele 1-116; Id., Stylistic Boundaries Among Mobile Hunter-Foragers, Washington (D.C.) 1988.
Takkeda
v. Azelik
Tegdaghost
v. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dinastia Xia. Uno dei più ambiziosi obiettivi che si è posta l'archeologia cinese a partire dal 1996, con il Progetto New Perspectives on Chu Culture During the Eastern Zhou Period, Washington (D.C.) 1991.
Dabona
di Zhang Zengqi
Sito ubicato circa ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...